Campionato Italiano Regolarità, i regolamenti 2024
Aci Sport ha reso note le norme del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Tutto quello che c’è da sapere
Il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche prevede un calendario suddiviso in quadrimestri con un numero massimo di gare dello stesso girone in ogni quadrimestre. A fine stagione verranno assegnati il Campionato Italiano Regolarità Conduttori, il Campionato Italiano Regolarità Scuderie ed i Trofei Nazionali di Classe. Le gare valide per il titolo tricolore possono svolgersi su una o più giornate, sia di giorno che di notte su strade aperte al traffico, salvo quando si utilizzano circuiti provvisori, autodromi o kartodromi.
Le vetture. Possono partecipare tutte le vetture costruite fino al 1990 distribuite nei consueti periodi di classificazione. Le vetture saranno poi suddivise in cinque categorie: Gruppo RC1 per le vetture costruite fino al 1930; il Gruppo RC2 comprende le vetture costruite dal 1931 al 1950; del Gruppo RC3 fanno parte le vetture costruite dal 1951 al 1969; il Gruppo RC4 è riservato alle vetture costruite dal 1970 al 1981; infine il Gruppo RC5 interessa il periodo dal 1982 al 1990. All’interno di ogni categoria, le vetture saranno suddivise in tre classi di cilindrata: fino a 1.600 cc; da 1601 a 2000 cc; oltre 2.000 cc.
Classifica generale. Per le classifiche di ogni gara, si terrà conto di un coefficiente per cui verranno moltiplicate le penalità di ogni concorrente. Le classifiche relative a Categorie, Classi, Femminile e Under 30 invece non tengono conto del coefficiente. Il coefficiente è basato sull’anno di produzione della vettura: è “1,” per tutti, i numeri dopo la virgola sono le ultime due cifre dell’anno di produzione. Se, ad esempio, l’auto utilizzata è del 1970, il coefficiente per cui moltiplicare le penalità è 1,70. In ogni gara, ai primi 25 equipaggi della generale saranno assegnati i seguenti punteggi: 40, 35, 32, 29, 26, 24, 22, 20, 18, 16, 15, 14, 13, 12, 11, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Se la somma delle prove disputate è inferiore al 50% di quelle previste il punteggio non sarà assegnato.
Obblighi. Per entrare nella classifica finale del Campionato Italiano Regolarità Conduttori bisogna aver preso parte ad almeno una gara in ogni girone geografico (Nord, Centro e Sud) previsto dal campionato. Saranno tenuti in conto i nove migliori risultati ottenuti tra le gare disputate: al massimo sei nelle prime nove gare del calendario e al massimo tre nelle ultime quattro. Nel caso in cui il conduttore ed il navigatore abbiano conseguito il punteggio formando sempre lo stesso equipaggio, il titolo italiano verrà aggiudicato ad entrambi, altrimenti sarà premiato il navigatore con il quale il vincitore ha effettuato più partecipazioni.
Power Stage. In tutti le gare del Campionato Italiano Regolarità Autostoriche si svolgerà una Power Stage, composta da 3 tratti cronometrati al centesimo di secondo (denominati Split 1-2-3), concatenati tra loro. La differenza in centesimi di secondo tra il tempo imposto ed il tempo impiegato dal concorrente per percorrere ogni singolo Split sarà convertita in penalità. Ogni centesimo di anticipo o ritardo corrisponderà ad una penalità. Chi otterrà il minor numero di penalità sarà il vincitore della Power Stage. Le penalità acquisite non rientrano nella somma di quelle acquisite durante la gara principale. In caso di ex-aequo nelle classifiche conduttori la precedenza deve essere data all’equipaggio a bordo della vettura più anziana. In caso di partenza anticipata (prima del segnale verde) verranno assegnate 100 penalità che diventano 250 in caso di mancato transito. In ogni gara, ai primi 10 equipaggi della Classifica Generale saranno assegnati i seguenti punteggi: 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1 mentre ai primi 5 equipaggi della Classifica di Categoria, Equipaggi Femminili, Under 30 e Scuderie saranno assegnati i seguenti punteggi: 5, 4, 3, 2, 1. Tutti i risultati ottenuti nelle Power Stage saranno considerati utili ai fini della classifica finale di campionato.
Campionato di Categoria. Per il Campionato Italiano Regolarità di Categoria, ovvero per i Gruppi RC1, RC2, RC3, RC4, RC5, le gare valide sono le stesse del Campionato Regolarità Conduttori. Le classifiche di gara saranno redatte senza tenere conto dei coefficienti, considerando solo le penalità accumulate. In ogni gara, ai primi 10 equipaggi di ogni Categoria saranno assegnati i seguenti punteggi: 15, 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Il punteggio non sarà assegnato se le prove disputate sono meno del 50% di quelle previste. Le classifiche finali dei cinque Campionati Italiani Regolarità di Categoria saranno stabilite sommando per ciascun equipaggio tutti i punti conseguiti. Per essere classificati bisogna prendere il via in almeno tre gare, di cui almeno una per ogni girone geografico (Nord, Centro, Sud). Saranno considerati i nove migliori risultati ottenuti tra le gare disputate, di cui massimo sei nelle prime nove gare previste dal calendario e al massimo tre nelle ultime quattro gare. Il titolo di Campione Italiano Regolarità di Categoria viene aggiudicato al conduttore con il maggior punteggio. Se conduttore e navigatore hanno conseguito il punteggio formando lo stesso equipaggio, il titolo sarà aggiudicato ad entrambi. In caso contrario andrà al navigatore che ha effettuato più partecipazioni.
Scuderie. Il Campionato Italiano Regolarità Scuderie è articolato sulle gare valide per il Campionato Conduttori. In ogni gara sarà redatta una classifica stralcio sommando, per ciascuna scuderia, le penalità delle tre migliori vetture classificate che dovranno appartenere a Categorie diverse. A seguire le scuderie con due vetture appartenenti a categorie diverse. In ogni gara, le prime 10 scuderie riceveranno i seguenti punteggi: 15, 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Il punteggio non sarà assegnato se le prove disputate saranno meno del 50% di quelle previste. Per la classifica di campionato si sommeranno i punti conseguiti in tutte le gare del calendario. Per essere classificata, ciascuna scuderia dovrà avere acquisito punti in almeno 3 gare, di cui almeno una per ogni girone geografico.
Coppe di Classe. Il Campionato Italiano Regolarità mette anche in palio le Coppe di Classe Cireas, per ognuno delle classi che, ricordiamolo, sono tre per ogni gruppo. In ogni gara ai primi 10 equipaggi della classifica di classe saranno assegnati i seguenti punteggi, se si disputa più del 50% delle prove previste: 15, 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Per le classifiche finali si sommano per ciascun equipaggio tutti i punti conseguiti ma per essere classificati i conduttori dovranno aver preso il via in almeno tre gare. Saranno considerati i nove migliori risultati, al massimo 6 nelle prime nove gare in calendario e al massimo tre nelle ultime quattro. Nel caso in cui il conduttore ed il navigatore abbiano conseguito il punteggio formando sempre lo stesso equipaggio, il titolo andrà ad entrambi. In caso contrario sarà attribuito al navigatore con il quale il conduttore ha effettuato più partecipazioni.
Coppa Dame e Under 30. Gli equipaggi femminili possono concorrere per la Coppa Dame mentre la Coppa Under 30 è riservata agli equipaggi il cui primo conduttore sia under 30 al 1° gennaio 2024. In ogni gara saranno redatte le classifiche a stralcio considerando solo le penalità accumulate durante la gara da ciascun equipaggio Femminile ed Under 30. In ogni gara, ai primi 10 equipaggi saranno assegnati i seguenti punteggi: 15, 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Il punteggio di gara non sarà assegnato se le prove disputate sono meno del 50% delle prove previste.