,

CIREAS: è il momento della Coppa della Pace

Rovereto ospita la seconda prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Venerdì 28 febbraio le verifiche, il giorno dopo la gara con i migliori specialisti italiani.

L’attesa per la seconda tappa del CIREAS a Rovereto è palpabile, la Coppa della Pace promette di regalare emozioni e sfide avvincenti. Le verifiche tecniche e sportive si svolgeranno venerdì, dalle 16 alle 21, presso l’Hotel Nerocubo, dove 22 piloti con la qualifica di “super top” e 12 con quella di “top” si prepareranno a scendere in gara.

Tra i partecipanti di spicco, i bresciani Lorenzo e Mario Turelli, che si presenteranno con il numero 1 sulla fiancata della loro Lancia Aprilia del 1937, in quanto vincitori della passata edizione. Non saranno da meno altri nomi illustri come il siciliano Angelo Accardo e la lombarda Caterina Vagliani, entrambi reduci da successi in questa stagione. I bergamaschi Guido Barcella e Ombretta Ghidotti, che puntano al quarto trionfo roveretano, si preparano per una competizione serrata con la loro Fiat 508C del 1938. Saranno affiancati da Maurizio Indelicato, in gara con Diego Verza su un’Autobianchi A112 del 1976.

Il vicentino Luca Patron, insieme al figlio Matteo, cercherà di bissare il successo ottenuto a Rovereto nel 2021, cimentandosi con la loro Fiat 508C del 1938. Anche i bolognesi Alberto e Giuseppe Scapolo e il siciliano Antonino Margiotta, con una Fiat 1500 6C del 1937, ambiscono a un posto d’onore, forti delle loro esperienze passate.

La competizione si preannuncia avvincente, con nomi noti come il siciliano Francesco Gulotta e il quarto classificato Andrea Malucelli che non vedono l’ora di mettersi alla prova. Tra i veterani della gara, il siciliano Mario Passanante, insieme a Alessandro Molgora su una A112 Abarth del 1974, cerca di migliorare la sua posizione rispetto all’anno precedente.

La giuria e gli organizzatori si preparano a un evento che si snoderà lungo un percorso di 180 chilometri, caratterizzato da 61 prove cronometrate, controlli orari e un controllo a timbro. Sabato, con partenza fissata per le 9, la carovana dei partecipanti si dirigerà verso località suggestive come Loppio, Ronzo Chienis e Villalagarina, per poi rientrare a Rovereto. La giornata culminerà con un pranzo offerto dalla cantina Vivallis di Villalagarina e una cerimonia di premiazione che promette di essere all’altezza delle aspettative.

In aggiunta, la Power Stage Classic offrirà un momento di spettacolo con sfide su pressostati, rendendo l’evento ancora più emozionante. Gli appassionati sono pronti a vivere un’altra giornata di adrenalina e competizione, in un contesto che celebra la passione per le auto storiche e la regolarità.