,

Diretta CIRTS, Rally Città di Foligno 2025

Sipsz in gara a Foligno

La diretta della gara umbra, aggiornata dalla redazione di RS, racconta tutte la cronaca del secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico.

PS9 Monte Alago 3

Nessuna sorpresa nella PS finale ancora preda di Sipsz-Pons che vincono la gara con 1’33″9 su Succi-Graffieti mentre al terzo posto, con un ritardo di 4’24″0 chiudono Fedolfi-Ceci. Quarti Mazza-Biordi davanti a Landini-Sacchi, sesti Leoni-Arca che hanno precedutoCosta-Mularoni. Beffa finale per Ciacci-Guion, fermi prima della PS conclusiva.

PS8 Collecroce 3

Adesso il distacco di Succi dal leader supera il minuto, è di 1’02″9. Sipsz-Pons vincono ancora la speciale lasciando a 12″ la BMW M3 di Succi-Graffieti mentre Fedolfi-Ceci accusano poco più di mezzo minuto di ritardo. Quarto tempo di prova per Mazza davanti a Costa.

La classifica vede Sipsz davanti a Succi con Fedolfi terzo a 3’36″8 dalla vetta. Mazza è quarto a 6’18″2 e con oltre due minuti su Landini. Leoni, Costa e Ciacci seguono con distacchi marcati.

PS7 Scopoli 3

Non cambia il copione anche su questa prova. Sipsz vince con 15″1 su Succi, Fedolfi segna un tempo di 4″ più alto, a seguire Mazza (+56″7) che è l’ultimo a restare entro il minuto di distacco dal leader.

Nella generale Sipsz ha 50″9 su Succi mentre il ritardo di Fedolfi supera i tre minuti. Quarto Mazza a 5’34″1 con oltre un minuto di margine sulla Kadett di Landini. In gara anche Leoni, sesto, Ciacci e Costa.

PS6 Monte Alago 2

Sull’ultima prova del secondo giro, poco più di sei chilometri, Sipsz stacca di 15″2 Succi ma la notizia è che per un problema Nerobutto non entra in prova lasciando a Fedolfi la terza posizione nella generale. Il toscano segna il terzo tempo a 24″ da Sipsz con 13″3 su Mazza che non ha problemi a tenere dietro Costa, l’ultimo che resta sotto il minuto di distacco da Sipsz.

Nella generale il pilota della Delta ha 35″8 su Succi mentre Fedolfi accusa un ritardo di 2’18” ma ha oltre due minuti sull’Escort di Mazza, quarto che a sua volta ha più di 40″ su Landini. Sono rimasti in otto in gara.

PS5 Collecroce 2

Sui sette chilometri di questa prova Succi lascia 2″5 a Sipsz che continua la sua marcia a comando. Nerobutto segna la terza prestazione a 15″3 dal monegasco della Delta ma allontana il pericolo Fedolfi che segna la quinta prestazione con un ritardo di 23″9 da Sipsz. Tra Nerobutto e Fedolfi si inserisce Nemo Mazza che arriva a 23″ dal vertice ma sulla sua gara pesa la penalità di 1’10”. Costa capeggia il gruppo di piloti il cui ritardo in prova supera il mezzo minuto.

Nella generale Sipsz ha 20″6 su Succi che a sua volta ha oltre 1’10” su Nerobutto. Adesso Fedolfi, quarto, ha 17″4 di ritardo dalla terza piazza assoluta. Di quattro netti dalla vetta il ritardo di Mazza che è quinto con 10″ di vantaggio sulla Kadett GSi di Landini.

PS4 Scopoli 2

Sipsz con il tempo di 9’50″5 vince anche questa prova lasciando il coriaceo Succi con la sua BMW M3 a due ruote motrici a 8″8. Ben più lontano Nerobutto che accusa un distacco di 22″9 mentre la seconda Delta in gara, quella di Fedolfi, è a 26″1 dalla vetta. Tutti gli altri, a partire da Mazza (quinto) con distacchi ben più elevati. Ritiro per Galluzzi-Crecchi con l’Opel Corsa.

Nella generale Sipsz-Pons allungano ed ora hanno 18″1 di margine su Succi-Graffetti, primattori tra le due ruote motrici. Superiore al minuto il margine su Nerobutto-Nerobutto che devono guardarsi dal ritorno di Fedolfi-Ceci che “vedono” il terzo posto a 8″8. Tutti gli altri equipaggi in gara (sono rimasti in nove) hanno un distacco dalla vetta che supera i tre minuti.

PS3 Monte Alago

La gara riprende con l’ultima prova del primo giro. Sipsz segna il tempo di 5’05″2 e prende la testa della gara con 9″3 su Succi che in prova segna il secondo tempo con un distacco di 13″2 dal pilota della Delta. Terzo tempo di PS, a 22’5 da Sipsz, per l’altra Lancia di Fedolfi mentre Nerobutto chiude quarto con un ritardo di 34″. Quinto tempo in prova per Mazza (lontano 41″5 dal vertice) e sesto per Landini (48″ il ritardo dal leader) che precede di oltre 12″4 la Corsa di Galluzzi che a sua volta ha 3″9 sull’altra Opel di Costa.

Nella classifica generale, come detto, comanda Sipsz con 9″3 su Succi, Nerobutto è terzo a 58″4 dal pilota con licenza monegasca e con 5″6 di margine su Fedolfi. Quinta piazza provvisoria per Galluzzi che viaggia ad oltre un minuto dalla Delta che lo precede ma che ha tre decimi sulla Kadett di Landini. Settimi, a 2’39″9 dal vertice, Mazza su cui pesa una penalità di 1’10” per ritardo al CO. Ottavo Leoni davanti a Ciacci, decimi Costa che ha pagato 2’30” al CO.

PS2 Collecroce

Per il ritardo accumulato dalla gara delle moderne, la prova viene cancellata.

PS1 Scopoli

Gli oltre dodici chilometri della Scopoli 1 regalano il primo sorriso a Succi-Graffieti, i migliori nello shakedown di sabato. Con la loro BMW M3 fermano i cronometri sul tempo di 9’58″4 lasciando a 3″9 la Lancia Delta Integrale 16V di Sipsz-Pons che sono i migliori tra le trazioni integrali. Terzo tempo per la piccola Opel Corsa GSi di Fantini-Bollini che accusano un ritardo di 23″3 dalla vetta ma che hanno un vantaggio di cinque secondi netti sull’Ascona di Nerobutto-Nerobutto, quarti. Fedolfi-Ceci, Delta Integrale 16V, chiudono a 45″4 da Succi e con 6″9 di margine sulla Ford Escort di Mazza-Biordi. Galluzzi-Crecchi, Opel Corsa, sono settimi con oltre un minuto di ritardo dal vertice. Più staccati Landini-Sacchi, Kadett GSi,, Ciacci-Guion (Peugeot 205 Rallye) e Leoni-Arca, Escort, che chiudono i primi dieci davanti a Costa-Mularoni che accusano dei problemi e finiscono la prova staccati di oltre tre minuti.

Skakedown

Sono sei, degli undici verificati, gli equipaggi che hanno partecipato allo shakedown nel pomeriggio di sabato 8 marzo. Miglior tempo per Succi-Graffieri con la loro BMW M3: hanno fermato i cronometri sull’1’28″0, sette decimi meglio della Ford Escort RS di Mazza-Biordi. Più staccati Fantini-Bollini (Opel Corsa GSi) con il tempo di 1’30″2, a seguire Nerobutto-Nerobutto che hanno fermato il cronometro sul tempo di 1’33″2. Costa-Mularoni, Corsa GSi, hanno segnato 1’36″8 mentre Landini-Sacchi, Kadett GSi, hanno impiegato 1’38″4 per completare la prova.

I dettagli della gara

Organizzato dal PRS Group, il Rally Storico Città di Foligno si snoderà attraverso gli sterrati dei tratti iconici di “Scopoli”, “Collecroce” e “Monte Alago”, per un totale di nove prove speciali che copriranno 76,38 chilometri competitivi. La manifestazione ha inizio ufficialmente con la cerimonia di partenza in Piazza della Repubblica, che si svolgerà sabato 8 marzo alle ore 19.01. Durante questa cerimonia, ci sarà anche il passaggio delle vetture del Campionato Italiano Rally Terra e della Coppa Rally di Zona 6, oltre ai giovani talenti del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, tutti pronti a dare il via alla loro stagione.

I protagonisti del rally

Tra gli iscritti, si preannuncia una competizione avvincente con il ritorno di Mauro Sipsz e Nicolò Fedolfi, protagonisti del precedente rally Valle del Tevere, dove si sono classificati primo e secondo nella classifica generale e in quella riservata alle 4 Ruote Motrici. Sipsz, al volante della sua Lancia Delta Integrale e affiancato da Fabrizia Pons, cercherà di confermare il suo dominio, mentre Fedolfi, coadiuvato da Livio Ceci su un’altra Lancia Delta, sarà determinato a conquistare la vittoria.

Nel segmento delle 2 Ruote Motrici, uno dei nomi più attesi è quello di Nemo Mazza, che si è piazzato terzo assoluto al Valle del Tevere. Sarà in gara con Riccardo Biordi su Ford Escort RS, pronti a dare battaglia ai rivali. Anche Andrea Succi, che cerca riscatto dopo una trasferta sfortunata a Sansepolcro, tornerà in pista con la sua BMW M3, affiancato da Fabio Graffieti. Altri nomi illustri includono Corrado Costa su Opel Corsa GSi, Tiziano Nerobutto su Opel Ascona con la figlia Francesca, e Alessandro Landini, che gareggerà su Opel Kadett coadiuvato da Gabriele Sacchi. Sempre con le 2 Ruote Motrici Marco Fantini in coppia con Umberto Bollini su Opel Corsa GSi come Roberto Galluzzi e Michele Crecchi, Nicholas Ciacci, affiancato da Alex Guion ha Peugeot 205 Rallye, presente Alessandro Leoni su Ford Escort RS con Loretta Arca.

Il programma

Sabato 8 marzo, dopo lo shakedown previsto tra le 15.01 e le 17.00, la cerimonia di partenza darà il via alla competizione. Domenica 9 marzo, i partecipanti usciranno dal riordino notturno alle 7.31, seguita dalla prima sosta in assistenza. La competizione entrerà nel vivo con la prima prova speciale “Scopoli” (PS1 – 8.24; PS4 – 11.51; PS7 – 15.18), seguita dalle prove di “Collecroce” (PS2 – 9.10; PS5 – 12.37; PS8 – 16.04) e “Monte Alago” (PS3 – 9.27; PS6 – 12.54; PS9 – 16.21), tutte da ripetere per un totale di nove sfide cronometrate. L’arrivo finale è previsto per le ore 17.30, proprio nel cuore di Foligno, dove verranno premiati i vincitori della competizione.