Diretta Monte Carlo Historique: Decremer-Hugo da leggenda

I belgi bissano il successo dello scorso anno, dietro di loro gli spagnoli Climent-Jimenez. Bella gara di Rossi-Frascaroli, terzi, che precedono Schon-Giammarino

Il successo nell’ultimo tratto cronometrato, quello del Col de Turini da La Bollène Vesubie a Moulinet, è il sigillo di Michel Decremer e Jennifer Hugo sull’edizione 2025 del Rallye Monte Carlo Historique. Seconda vittoria consecutiva per l’equipaggio belga (la terza in assoluto per il pilota già vincitore nel 2017) che ha preso la testa alla fine della prima giornata di gara per non lasciarla più. Se lo scorso anno se la sono giocata fino alla fine con Schon-Giammarino che chiusero a solo 70 lunghezze dai vincitori con Aiolfi-Merenda terzi a 130, quest’anno Decremer-Hugo, che hanno lasciato l’Opel Ascona 400 per un’argentea Alfa Romeo Giulia Ti, non hanno lasciato spazio ai rivali aumentando progressivamente il margine e chiudendo con 1490 penalità totali.

Meritato secondo posto per gli spagnoli Luis Climent e Carles Jimenez (BMW 322i) che hanno concluso con un ritardo di ben 480 penalità dalla vetta. Per il Campione spagnolo rally 1996 un gara sempre condotta nelle zone alte della classifica ed un costante miglioramento anno dopo anno (nel 2024 fu settimo assoluto), segno che sta familiarizzando con una specialità non facile da assimilare. Ultimo – meritato – gradino del podio per Fabrizio Rossi e Marco Frascaroli (Scuderia del Grifone) che hanno chiuso con 720 penalità di distacco. Con la loro Lancia Fulvia Coupé 1.3S hanno costantemente migliorato le prestazioni agguantando il podio dopo le prime prove di lunedì. Dietro di loro i portacolori della Milano Autostoriche Giorgio Schon e Francesco Giammarino (Austin Mini Cooper S) che, secondi un anno fa, puntavano senza incertezze alla vittoria assoluta. Migliori di tutti nella prima prova cronometrata della gara, hanno sempre gravitato nelle zone alte della classifica per poi avere una flessione all’inizio della tappa di lunedì da cui si sono ripresi quando però era troppo tardi per puntare in alto. Hanno concluso a 730 penalità da Decremer ed appena a 10 da Rossi-Frascaroli.

Quinta piazza, staccati di 810 penalità, per i greci Georgosopoulos-Iatridis con una Fiat 128 Rally: da subito nei primi dieci assoluti, nelle battute iniziali si sono issati fino al secondo posto per poi gravitare nelle posizioni a ridosso del podio. Chiudono con 20 penalità di margine sulla Peugeot 104 ZS dei francesi Verneuil-Mareschal che hanno recuperato una posizione nelle ultime due prove della gara dopo un “Monte” in continua rimonta.

Quarti un anno fa, i russi Kashin-Kostyrko hanno portato la loro Volkswagen Scirocco al settimo posto con un ritardo di 890 penalità dai vincitori e venti di vantaggio sui belgi Castelein-Deplancke ottavi con la Sunbeam Tiger davanti alla Porsche 911 T degli spagnoli Ochagavias-Macho che hanno totalizzato le stesse penalità. Più staccati (+1090) i francesi Andre-Mansord, decimi con la loro Porsche 911, bravi a recuperare due posizioni nelle ultime due prove in notturna che, invece, sono state fatali ai lituani Raisys-Mailunas (Jaguar MK2 3.8): quinti nella generale martedì pomeriggio a 710 penalità dalla vetta, hanno chiuso trentaseiesimi a +3270.

Gli altri italiani:

18. Vellano-Molina (Daf 66 Marathon) +2960

20. Merenda-Merenda (Autobianchi A112 Abarth) +2990

21. Fontanella-Scrivani (Fiat 128 Rally) +3000

42. Tosetti-Bernardelli (Porsche 911 S) +5510

49. Brovarone-Brovarone (Lancia Fulvia HF 1.6) +6400

53. Deserti-Torlasco (Lancia Fulvia 1600 HF) +6880

64. Zampaglione-Soffritti (Porsche 911 S) +8970

76. Bugatti-Bugatti (Ford Escort Mexico) +11440

83. Colpani-Quarantani (Porsche 911 T) +15150

95. Corbetta-Moretti (Audi Quattro) +20410

97. Sticchi Damiani-Liverani (Fiat 124 Abarth) +20810

111. Petrini-Donati (Lancia Fulvia Coupé 1.3) +23140

114. Ceffoli-Ceffoli (Lancia Beta Montecarlo) +27730

124. Mattioli-Pensotti (Alfa Romeo 1750 GTV) +32340

128. Giberti-Giberti (Porsche 911) +34720

131. Pasino-Italiano (Lancia Fulvia Coupé 1.3) +38000

132. Piantelli-Cambiè (Porsche 911 SC) +38400

133. Sisti-Gualandi (Renault 5 LS) +41270

144. Perletti-Perletti (Volkswagen Golf GTI) +54300

147. Wright-Traverso (Lancia Stratos) +61210

185. Parolin-Buratto (Fiat 131 Racing) +275610

Keller-Ambrogi (ritirati)

Lumini-Bertini (ritirati)

Molinari-De Marchi (ritirati)

Di Risio-Cianfrani (ritirati)

Verini-Tosca (ritirati)

Mancano due prove

Decremer in testa, Climent a 360 penalità, Rossi-Frascaroli a 570 penalità, Schon-Giammarino risaliti al quarto posto con 680 penalità dal belga che comanda la classifica. Questa la graduatoria del Rallye Monte Carlo Historique quando mancano più solo le due prove in notturna con il passaggio sul Col de Turini.

Andati al riposo con 300 penalità di vantaggio su Climent-Jimenez, Decremer-Hugo nelle tre prove disputate martedì alla luce hanno incrementato di 60 penalità il loro margine sugli spagnoli mentr Rossi-Frascaroli sono riusciti a “limare” 10 penalità. Schon è riuscito a guadagnare 40 penalità ed a superare gli avversari che lo precedevano. Ha 30 penalità di vantaggio su Raisys-Meilunas che a loro volta ne hanno 40 su Georgosopoulos-Iatridis e 60 su Verneuil-Mareschal, settimi in classifica alla pari con Kashin-Kostyrko.

Nona piazza provvisoria, a 790 penalità dalla vetta, per i belgi Castelein-Deplancke mentre gli spagnoli Ochagavias-Macho (+830) chiudono i primi dieci.

La notte del Turini dirà la parola definitiva sul “Monte” 2025.

Rossi-Frascaroli sul podio

Alla fine della tappa di lunedì, quando mancano ancora cinque impegni prima dell’arrivo finale, Decremer-Hugo sono saldamente al comando. A metà giornata avevano 320 penalità di vantaggio su Climent-Jimenez e nelle ultime due prove ne concedono solo venti all’equipaggio spagnolo andando quindi al riposo con 300 punti di margine.

Balzo al terzo posto della Fulvia Coupé di Fabrizio Rossi e Marco Frascaroli che sono a 580 lunghezze dalla vetta ed hanno un margine di 110 penalità sui lituani Raisys-Meilunas mentre i greci Georgosopoulos-Iatridis scendono in quinta posizione a 710 penalità da Decremer. Gli ellenici devono guardarsi da Schon-Giammarino, sesti a sole dieci lunghezze. A sua volta il driver lombardo ha 10 penalità di margine su Castelein-Deplancke che per sole 20 penalità precedono Kashin-Kostyrko. Con 780 penalità di ritardo ci sono Verneuil-Marechal, decimi Ochagavias-Macho a +810. Da segnalare il ritiro di Enz-Seeberger, vincitori ne 2023.

Gli altri italiani:

18. Merenda-Merenda (+2120)

21. Fontanella-Scrivani (+2180)

22. Vellano-Molina (+2180)

49. Keller-Ambrogi (+4130)

53. Tosetti-Bernardelli (+ 4360)

59. Brovarone-Brovarone (+5330)

65. Deserti-Torlasco (+5590)

85 Zampaglione-Soffritti (+8750)

92. Bugatti-Bugatti (+10210)

100. Colpani-Quarantani (+11640)

102. Giberti-Giberti (+11880)

111. Corbetta-Moretti (+15430)

117. Sticchi Damiani-Liverani (+17860)

119. Petrini-Donati (+18200)

141. Ceffoli-Ceffoli (+26760)

149. Mattioli-Pensotti (+31600)

153. Sisti-Gualandi (+33850)

155. Pasino-Italiano (+34380)

157. Piantelli-Cambiè (+37480)

162. Perletti-Perletti (+45810)

163. Lumini-Bertini (+50560)

167. Wright-Traverso (+57830)

196. Parolin-Buratto (+198830)

Molinari-De Marchi (ritirati)

Di Risio-Cianfrani (ritirati)

Verini-Tosca (ritirati)

Decremer controlla

Le prime due prove cronometrate di lunedì hanno (forse) detto la parola definitiva sull’edizione 2025 del Monte Carlo Historique. Sulla prima i leader Decremer-Hugo si piazzano quarti mentre vincono la successiva Saint-Nazaire-Le-Désert – Chalancon allungando in classifica generale (a due prove dal fine tappa) su Climent-Jimenez che sono secondi a 320 penalità di distanza. In terza piazza sono risaliti i greci Georgosopoulos-Iatridis che hanno 500 penalità di ritardo da Decremer ma solo dieci di vantaggio sugli ottimi Rossi-Frascaroli, al quarto posto provvisorio con 60 punti di margine sui belgi Castelein-Deplancke.

Sesta piazza, a 610 penalità dalla vetta, per Raisys-Meilunas, stesso distacco per i russi Kashin-Kostyrko. Ottava piazza, a dieci penalità da questi due equipaggi, per Schon-Giammarino alla pari con Saby-Marques. Chiudono i primi dieci Verneuil-Mareschal con la piccola Peugeot 104 ZS a 660 penalità da Decremer.

Migliora il meteo

Prosegue la gara di Angelo Pasino e Patrizia Italiano. La situazione ambientale è migliorata ma la gara è sempre difficile: “Ieri abbiamo affrontato quattro prove lunghe e impegnative nell’Ardeche. Il meteo è migliorato, temperature rigide ma sole e strade pulita su tutte le prove, tranne Saint Bonnet le Froid (d’altro canto con un nome del genere…). Inspiegabile quasi un’ora d’attesa a Turnon alle 20 per un CH, siamo arrivati a Valence alle 22”.

Decremer allunga

La prova del Burzet, la seconda della domenica, ha detto cose importanti per la classifica del Rallye Monte Carlo Historique. Vincono gli spagnoli Ochagavias Temino-Macho Gomez (Porsche 911 T) ma a 20 penalità ci sono i leader della classifica Decremer-Hugo alla pari con gli italiani Rossi-Frascaroli. Buon quinto posto, a 30 penalità dalla vetta, per Luis Climent, dieci in meno di Ilya Kashin che si piazza al nono posto. La temibile prova manda in crisi gli equipaggi greci, protagonisti della prima giornata, che chiudono con 80 penalità di distacco e soprattutto Schon-Giammarino che accumulano ben 110 penalità dal vincitore della prova.

Le successive due speciali di giornata vedono Enrico e Carlo Merenda (Autobianchi A112 Abarth) in prima fila: chiudono con il settimo e poi con il quinto tempo mentre Climent e Decremer ottengono buoni risultati parziali che permettono loro di restare davanti.

A fine giornata Decremer-Hugo comandano la classifica generale con 690 penalità, ben 220 di vantaggio su Climent-Jimenez mentre Raisys-Meilunas sono terzi a 380 lunghezze, dieci in meno di Georgosopoulos-Iatridis.

Quinta piazza provvisoria per Schon-Giammarino a 430 lunghezze da Decremer e con dieci di vantaggio su Rossi-Frascaroli. Settimi (+470) Enz-Seeberger alla pari con Kalogeras-Diamantopoulos e Frandsen-Jorgensen. Decima piazza a +480 per Kashin-Kostyrko.

Gli altri italiani:

22. Fontanella-Scrivani (+860)

26. Vellano-Molina (+980)

29. Merenda-Merenda (+1010)

60. Tosetti-Bernardelli (+ 2610)

61. Keller-Ambrogi (+2710)

63. Deserti-Torlasco (+3060)

67. Colpani-Quarantani (+3420)

72. Brovarone-Brovarone (+3720)

78. Zampaglione-Soffritti (+4270)

88. Sticchi Damiani-Liverani (+4960)

90. Giberti-Giberti (+5290)

106. Bugatti-Bugatti (+7570)

120. Pasino-Italiano (+12770)

121. Corbetta-Moretti (+12820)

130. Petrini-Donati (+15470)

142. Perletti-Perletti (+19960)

153. Piantelli-Cambiè (+23320)

157. Ceffoli-Ceffoli (+24660)

159. Sisti-Gualandi (+26080)

161. Mattioli-Pensotti (+26880)

170. Wright-Traverso (+36070)

177. Lumini-Bertini (+42270)

199. Parolin-Buratto (+120560)

203. Molinari-De Marchi (+154870)

Di Risio-Cianfrani (ritirati)

Verini-Tosca (ritirati)

Schon inizia bene la domenica

La prima prova della domenica, la Saint-Julien-Du-Gua – Col des Quatre Vios, chiarisce quali sono gli equipaggi che probabilmente si giocheranno la vittoria in questa edizione 2025. Decremer-Hugo rimangono in testa con 430 penalità, al secondo posto (grazie anche al fatto che i due equipaggi greci accumulano qualche penalità in più) salgono Schon-Giammarino, sempre staccati di 150 penalità ma con meno avversari da tere sott’occhio. A 50 penalità dalla coppia italiana ci sono i lituani Raisys-Meilunas (quinti nel 2024) che hanno dieci lunghezze di vantaggio sugli spagnoli Climent-Jemenez, settimi dodici mesi or sono.

Quinta piazza provvisoria a 250 penalità dalla vetta per i greci Georgosopoulos-Iatridis che hanno 50 lunghezze sui connazionali Kalogeras-Diamantopoulos, sesti nella generale.

Settima piazza per i belgi Castelein-Deplancke (il loro ritardo è di 360 penalità) davanti ai russi Kashin-Kostyrko (+410) che hanno finito quarti un anno fa. Noni i vincitori 2023 Enz-Seeberger a +420, chiudono la top ten gli italiani Rossi-Frascaroli con le stesse penalità degli svizzeri.

Decremer balza al comando

La Grecia che si conferma protagonista nella SR3, disputata sabato pomeriggio tra La Piarre e Valdrôme (13,7 km). Su una prova con neve e asfalto bagnato ma senza ghiaccio Aris Georgosopoulos e Ioulios Iatridis, Fiat 128 Rally, totalizzano 40 punti di penalità. Meglio di loro Michel Decremer e Jennifer Hugo a bordo della loro Alfa Romeo Giulia TI del 1965. Quinta piazza in prova per Schön-Giammarino, Austin Mini Cooper S.

Dopo la SR3, la classifica generale vedeva in testa Decremer-Hugo, seguiti dalle due Fiat 128 Rally dei greci Georgosopoulos e Alevizopoulos, dalla Jaguar Mk2 3.8 di Karolis Raysis e Ovidijus Meilunas, dalla Mini di Schon e dalla Ford Capri di Bruno Saby.

La prima giornata di gara si è conclusa con una prova iconica, tra La Motte-Chalançon e Saint-Nazaire-le-Désert (SR4, 20,6 km). Una classica che ha regalato spettacolo e confermato il grande equilibrio in questa edizione.

A trionfare è stata la Porsche 911 Turbo 2.4L dell’equipaggio spagnolo formato da Alvaro Ochagavias Temiño e Manuel Macho Gomez, che ha chiuso con 70 punti di penalità, 10 in meno rispetto ai belgi Michel Decremer e Jennifer Hugo, sempre più solidi al comando della generale.

Al termine della prima giornata, la classifica provvisoria vede: Michel Decremer e Jennifer Hugo (Alfa Romeo Giulia TI) precedere di 140 penalità Karolis Raysis e Ovidijus Meilunas (Jaguar Mk2 3.8) che ne hanno dieci di vantaggio su Giorgio Schön e Francesco Giammarino (Austin Mini Cooper). Quarti a 180 penalità dalla vetta Aris Georgosopoulos e Ioulios Iatridis (Fiat 128 Rally), più lontani gli spagnoli Luis Climent Asensio e Carles Jimenez Valls (BMW 323i). Sesti i greci Kalogeras-Diamantopoulos davanti a Fontanella-Scrivani che hanno un ritardo di 310 penalità. Ottavi Castelein-Deplancke, poi i vincitori 2023 Enz-Seeberger con Saby-Marques a chiudere i primi dieci.

Gli altri italiani:

12. Rossi-Frascaroli (+800)

23. Vellano-Molina (+1000)

35. Merenda-Merenda (+1350)

49. Deserti-Torlasco (+1970)

58. Colpani-Quarantani (+2310)

65. Tosetti-Bernardelli (+ 2590)

66. Brovarone-Brovarone (+2640)

71. Keller-Ambrogi (+2970)

72. Zampaglione-Soffritti (+2990)

74. Giberti-Giberti (+3090)

88. Sticchi Damiani-Liverani (+4210)

95. Ceffoli-Ceffoli (+4780)

97. Bugatti-Bugatti (+5000)

135. Pasino-Italiano (+12560)

136. Perletti-Perletti (+12590)

137. Corbetta-Moretti (+12800)

144. Petrini-Donati (+14000)

148. Mattioli-Pensotti (+16720)

169. Piantelli-Cambiè (+23230)

175. Sisti-Gualandi (+24800)

177. Verini-Tosca (+26270)

184. Di Risio-Cianfrani (+33500) ma risultano già tra i ritirati

187. Wright-Traverso (+35060)

191. Lumini-Bertini (+39290)

204. Parolin-Buratto (+56880)

211. Molinari-De Marchi (+150450)

La Grecia protagonista

Cambia la classifica dopo la SR2 Les Nonnières – Chichilianne lunga poco più di 16 chilometri. In testa alla generale due equipaggi greci: la Fiat 128 Rally di Alevizopoulos-Palyvos comanda con 190 penalità totali, a 30 l’Alfa Romeo GT 1300 Junior dei connazionali Kalogeras-Diamantopoulos con 30 penalità di ritardo mentre al terzo posto sono saliti Saby-Marques (Ford Capri 2300 S) a 80, dieci in meno dei lituani Raisys-Meilunas (Jaguar MK2 3.8), alla pari con gli altri greci Georgosopoulos-Iatridis con un’altra 128 Rally.

Schon-Giammarino, Austin Mini Cooper S, sono scesi al sesto posto, a cento penalità dalla vetta. In classifica sono alla pari con Vellano-Molina, Daf 66 Marathon. Ottava piazza per gli spagnoli Climent-Jimenez con un ritardo di 110 penalità. Nona la Golf GTI di Mallen-Rimet (+130) davanti alla Volvo PV544 dei bulgari Andonov-Andonova (+180). Inizialmente Decremer-Hugo, vincitori nel 2024, sono precipitati alla posizione numero 185 con oltre 16mila penalitàma in seguito vengono riportati al terzo posto a 40 penalità dalla vetta.

Gli altri italiani:

17. Fontanella-Scrivani (+270)

20. Pasino-Italiano (+310)

21. Rossi-Frascaroli (+310)

48. Merenda-Merenda (+820)

62. Deserti-Torlasco (+1240)

63. Brovarone-Brovarone (+1260)

65. Petrini-Donati (+1380)

67. Colpani-Quarantani (+1540)

82. Giberti-Giberti (+2030=

82. Tosetti-Bernardelli (+ 2130)

86. Zampaglione-Soffritti (+2150)

88. Keller-Ambrogi (+2420)

89. Mattioli-Pensotti (+2430)

95. Di Risio-Cianfrani (+2790)

105. Ceffoli-Ceffoli (+3230)

110. Sticchi Damiani-Liverani (+3420)

112. Wright-Traverso (+3540)

121. Bugatti-Bugatti (+4250)

150. Verini-Tosca (+7120)

152. Corbetta-Moretti (+7530)

162. Perletti-Perletti (+8420)

195. Parolin-Buratto (+20370)

197. Sisti-Gualandi (+20660)

201. Piantelli-Cambiè (+22760)

202. Lumini-Bertini (+22920)

213. Molinari-De Marchi (+60260)

Schon subito davanti

Italiani subito in evidenza al Monte Carlo Historique. La prima prova, Col Gaudissart – La Cîme du Mas, ha visto al primo posto Schon-Giammarino con l’Austin Mini Cooper S alla pari con la Fiat 128 Rally dei greci Alevizopoulos-Palyvos e con 10 penalità di margine sui belgi Castelein-Deplancke con una Sunbeam Tiger. Quarti gli altri ellenici Kalogeras-Diamantopoulos sempre a 10 penalità di ritardo che precedono i danesi Fensholt-Bentzen ed i francesi Penel-Clemencon che ne hanno 20.

Settima piazza provvisoria, con 40 penalità di ritardo, per i vincitori dell’edizione 2024, Decremer-Hugo che precede di venti penalità l’ex rallysta Bruno Saby con una Ford Capri 2300 S alla pari con gli italiani Fontanella-Scrivani ed i greci Georgosopoulos-Iatridis, entrambi gli equipaggi con le Fiat 128 Rally.

Gli altri italiani: tredicesimi Vellano-Molina (Daf 66 Marathon) a 90 penalità, quindicesimi Pasino-Italiano (Lancia Fulvia Coupé) a +100, ventinovesimi a 260 penalità Rossi-Frascaroli mentre ne hanno 280 Keller-Ambrogi, trentaduesimi con l’Audi Quattro. Cinquantunesimi a +570 Petrini-Donati (Lancia Fulvia Coupé), sessantesimi con un’altra Fulvia a +720 i biellesi Brovarone-Brovarone, quattro posizioni prima di Merenda-Merenda (A112 Abarth) che hanno 770 penalità. Settantunesimi a +950 Deserti-Torlasco con una Fulvia, dieci posizioni prima di Tosetti-Bernardelli (Porsche 911 S) a +1120, ottantaquattresimi a +1270 Colpani-Quarantani con una 911 T.

Posizione numero 94 per Giberti-Giberti (Porsche 911) a 1650 penalità, quattro posizioni prima della Alfa 1750 GTV di Mattioli-Pensotti (+1830) mentre Zampaglione-Soffritti (Porsche 911 S) sono centesimi a 1930 penalità di distacco. Posizione 104 per l’Austin A40 di Di Risio-Cianfrani a +2190, Ceffoli-Ceffoli sono centodiociottesimi con la Golf GTI a +2980, tre posizioni prima della Citroen DS di Lumini-Lumini (+3010), posizione 124 per Sticchi Damiani-Liverani (Fiat 124 Abarth) a +3110, due prima di Wright-Traverso (Lancia Stratos) a +3200.

Bugatti-Bugatti (Escort Mexico) sono centoquarantanovesimi a +4160, posizione 161 per l’Audi Quattro di Corbetta-Moretti (+5930), sei meno di Perletti-Perletti (Golfi GTI) che hanno 6760 penalità. Centosettantesimi Verini-Tosca (Alfa Romeo Giulietta) a +6880, posizione 195 per la 131 Racing a + 16610 di Parolin-Buratto, quattro posizioni prima di Sisti-Gualandi (Renault 5 LS) a +19740. Posizione 208 per la Porsche 911 SC di Piantelli-Cambiè (+19900), sei meno di Molinari-De Marchi (Alfa 1750 GTV) a +30350.

Subito neve

Partita la prima giornata del RAMCH 2025. I concorrenti hanno trovato neve e ghiaccio, come testimoniano le immagini di Angelo Pasino e Patrizia Italiano. Le informazioni parlano di strade bianche un po’ dappertutto, si annuncia difficoltoso il passaggio sul Col de Carabès a 1261 metri che è previsto durante la terza prova cronometrata.

Intanto sono arrivate le prime penalità, ecco quelle degli equipaggi italiani:

  • Mattioli Marco – Pensotti Mario (Alfa-Romeo 1750 GTV), 100 penalità (2 minuti di ritardo)
  • Molinari Frank – De Marchi Fausto (Alfa-Romeo 1750 GTV) 450 penalità (9 minuti di ritardo)
  • Petrini Paolo – Donati Francesco (Lancia Fulvia Coupé 1.3) 150 penalità (3 minuti di ritardo)

I primi ritirati

Per quattro equipaggi il RAMCH è già terminato. Si sono fermati per problemi vari durante la tappa di concentrazione e non sono potuti ripartire. Ecco chi sono:

36 Chardonnet Sébastien – Laurens Benjamin Ford Escort 2000 MKII (Monte-Carlo)
55 Glen Gordon – Glen David Opel Kadett GT/E (Reims)
149 Vinograd Alain – Lemaire Antoine Porsche 924 (Reims)
191 Rocle Jean-Pierre – Rocle Pierre Porsche 911 SC (Monte-Carlo)

Si monta il Tripy

In gara quest’anno ci sono anche Angelo Pasino e Patrizia Italiano con la loro Lancia Fulvia Coupé 1.3 numero 228 della scuderia del Grifone. Queste le loro informazioni da Valence: “Siamo arrivati a Valence, dove convergono tutti gli equipaggi del Rallye Monte Carlo Historique partiti da Monte Carlo, Torino, Reims, Bad Homburg. Qui viene montato il Tripy, il satellitare che consentirà all’organizzazione di seguire gli equipaggi in gara a partire da domani”.

“L’aria è gelida – dicono ancora Angelo e Patrizia – e le previsioni non fanno ben sperare, quindi molti equipaggi, noi compresi, hanno già montato gomme chiodate. Da domani inizia il divertimento con il Col de L’Echarasson e altre tre prove che pochi hanno potuto percorrere in ricognizione a causa della neve. Le prove di domani e la prima prova di domenica determineranno la classifica per il resto della gara”.

Torino rende omaggio ai concorrenti

Alle 19 di giovedì 30 gennaio, con una buona cornice di appassionati e semplici curiosi, da piazza Castello a Torino sono partiti, “scortate” dalle Lancia Delta del club Delta One, 52 equipaggi alla volta di Gap passando per Carmagnola, Pinerolo e Sestrière prima di attraversare il confine al Monginevro. A dare il via alla corsa, il sindaco di Torino, Stefano Lorusso. Con il numero 1 sulle fiancate il presidente dell’Automobile Club d’Italia (ACI), Angelo Sticchi Damiani, al volante della sua Fiat 124 Abarth del 1975.

Tra le vetture più iconiche al via, spiccava la Lancia Fulvia Coupé 1.3 S del 1970 dell’equipaggio svizzero formato da Claudio Enz e Cristina Seeberger. Vincitori dell’edizione 2023, i due hanno deciso di affrontare nuovamente la sfida con la loro fedele coupé, pronta a regalare ancora emozioni e performance di alto livello.

In giornata l’arrivo a Valence di tutti i partecipanti al Monte Carlo Historique partiti, oltre che da Torino, dal Principato, da Reims e da Bad Homburg da dove domani mattina alle 7,30 prenderà il via la gara vera e propria.

Il programma

Anno dopo anno, il Rallye Monte-Carlo Historique si conferma un evento unico nel suo genere. L’edizione 2025 promette di essere ancora più spettacolare, grazie a un itinerario rinnovato e impreziosito da alcune delle prove di regolarità (SR) più iconiche della storia del rally. Strade mitiche, paesaggi mozzafiato e condizioni climatiche imprevedibili saranno, ancora una volta, gli ingredienti principali di questa sfida senza tempo.

Il mix di abilità di guida, strategia e precisione nelle prove di regolarità sarà fondamentale per conquistare la vittoria finale. Con un percorso che attraversa le leggendarie strade della Francia e del Principato di Monaco, i concorrenti dovranno affrontare condizioni che metteranno a dura prova sia i piloti che le loro vetture d’epoca.

La partenza da Torino

Giovedì 30 gennaio 2025

Esposizione vetture Torino Piazzetta Reale dalle 8.30 alle 18

Partenza Torino Piazza Castello dalle 19.00 alle 19.52

Controllo passaggio Carmagnola Piazza Martiri dalle 19.55 alle 20.47

Controllo passaggio Pinerolo Piazzale Santa Croce dalle 20.50 alle 21.42

Controllo orario Sestrières Ufficio del Turismo dalle 22.20 alle 23.12

Venerdì 31 gennaio 2025

Controllo orario Gap Place de Verdun dalle 01.08 alle 02.00

L’itinerario in territorio italiano

Torino Piazza Castello (Partenza), Viale Primo Maggio, Giardini Reali, Corso San Maurizio, Lungo Po Armando Diaz, Corso Cairoli, Corso Vittorio Emanuele 11, Corso Massimo d’Azeglio, sottopassaggio Michele Lanza, Corso Unità d’ Italia, sopraelevata di Moncalieri, Villastellone, Carmagnola via Chieri, via Torino, via Fratelli Vercelli, Tettoia Napoleonica di piazza Martiri (Controllo di Passaggio), via Fratelli Vercelli, via San Francesco di Sales, via Del Porto direzione Casalgrasso, Pancalieri, Vigone, Buriasco, Pinerolo piazzale Santa Croce (Controllo di Passaggio), Perosa Argentina, Fenestrelle, Sestriere Ufficio del Turismo (Controllo Orario), Cesana Torinese, Colle del Monginevro, confine Italia-Francia

Il percorso della gara

Come da tradizione, il Rallye Monte-Carlo Historique è riservato alle vetture che hanno partecipato alle edizioni passate del prestigioso Rallye Automobile Monte-Carlo. Per il 2025, saranno ammesse solo le auto che hanno gareggiato tra il 1911 e il 1983, rendendo questa manifestazione un vero e proprio tributo alla storia del motorsport.

L’evento prenderà il via giovedì 30 gennaio, appena quattro giorni dopo la conclusione della 93ª edizione del Rallye Automobile Monte-Carlo. I concorrenti della 27ª edizione partiranno successivamente da diverse città europee:

  • Bad Hombourg (14:00)
  • Monte-Carlo (18:00)
  • Reims e Torino (19:00)

Tutti convergeranno nella storica città di Valence, nella regione della Drôme, raggiungendo la piazza del Champ de Mars nel pomeriggio di venerdì 31 gennaio.

Etape de Classement (1° parte)

Le prime prove speciali si disputeranno sabato 1° febbraio, con la prima parte dell’Etape de Classement, che prevede quattro tratti cronometrati:

  • Col Gaudissart – La Cîme du Mas (18,176 km – 09:20), con il suggestivo passaggio sul Col de l’Écharasson (1146 m).
  • Les Nonnières – Chichilianne (16,769 km – 11:20), attraversando il temuto Col de Menée (1402 m).
  • La Piarre – Valdrôme (13,743 km – 13:25), con il superamento del Col de Carabès (1261 m).
  • La Motte-Chalancon – Saint-Nazaire-le-Désert (20,648 km – 14:40), che include il Col de Chamauche (1037 m).

L’arrivo a Valence è previsto per le 17:10, dopo un controllo orario a Crest (16:15).

Etape de Classement (2° parte)

Il giorno successivo, domenica 2 febbraio, il rally si sposterà in Ardèche per la seconda parte dell’Etape de Classement. Tra le prove più attese:

  • Saint-Julien-du-Gua – Col des Quatre Vios (18,284 km – 09:30).
  • Burzet – Saint-Martial (41,260 km – 11:45), un classico del Monte-Carlo.
  • Saint-Bonnet-le-Froid – Vanosc (28,858 km – 14:15).
  • Saint-Pierre-sur-Doux – Lalouvesc (14,169 km – 15:45).

Dopo un’escalation di emozioni, i piloti torneranno a Valence per le 18:05, con una tappa intermedia nella pittoresca Tournon-sur-Rhône (17:20).

Etape Commune (1° parte)

Lunedì 3 febbraio, il rally entrerà nel vivo con la prima parte dell’Etape Commune, attraversando i massicci del Vercors, Diois e Baronnies. Tra i tratti più impegnativi:

  • Col de Tourniol (34,904 km – 08:40).
  • Saint-Nazaire-le-Désert – Chalancon (27,472 km – 10:45), con tre colli consecutivi: Muse (932 m), Chamauche (1037 m) e La Croix (722 m).
  • Montauban-sur-l’Ouvèze – Roussieux (39,227 km – 13:35), la prova più lunga del rally.
  • Recoubeau-Jansac – Pennes-le-Sec (16,107 km – 15:45), con il superamento del Col de Pennes (1040 m).

L’arrivo a Valence è previsto per le 17:55, con un controllo orario a Crest alle 17:00.

Etape Commune (2° parte)

La seconda parte dell’Etape Commune prenderà il via martedì 4 febbraio, con tratti iconici come:

  • La Charce – Rosans (12,601 km – 09:05), attraverso il Col de Pommerol (1072 m).
  • Sisteron – Thoard (32,713 km – 10:40), con il mitico Col de Fontbelle (1304 m).
  • Briançonnet – Entrevaux (14,161 km – 13:55), con i Col du Buis (1196 m) e de Félines (926 m).

Il rientro a Monaco è previsto per le 16:40, con un controllo orario a La Turbie (16:05).

Etape Finale

L’Etape Finale, in programma nella notte tra il 4 e il 5 febbraio, rappresenta il gran finale di questa straordinaria avventura. Due prove mitiche caratterizzano l’ultima sfida:

  • Col de Braus – Lantosque (34,446 km – 22:15), con quattro colli da scalare: Ablé (1149 m), l’Orme (1005 m), Saint-Roch (990 m) e de la Porte (1057 m).
  • La Bollène-Vésubie – Moulinet (22,628 km – 23:25), con il Col de Turini (1607 m), simbolo del Rallye Monte-Carlo.

L’arrivo sul Port Hercule di Monaco è previsto per le 01:10.

Gran finale a Monte-Carlo

Come da tradizione, la serata di gala e la premiazione si terranno mercoledì 5 febbraio nella prestigiosa Salle des Etoiles del Monte-Carlo Sporting Club, con un rigoroso dress code da rispettare (smoking o abito da sera).

Il Rallye Monte-Carlo Historique 2025 promette di essere un’edizione indimenticabile, celebrando il fascino del passato con una competizione emozionante che metterà alla prova uomini e macchine su strade leggendarie. Un viaggio nel tempo, sulle orme della storia del rally.Etape de Classement (1° parte)

Gli iscritti alla gara

PilotaCopilotaVetturaMediaCittà
1Sticchi Damiani AngeloLiverani MassimoFiat 124 AbarthAltaTorino
2Bjerregaard HenrikSvec JaromirFord Escort RS2000 MKIIAltaMonte-Carlo
3Enz ClaudioSeeberger CristinaLancia Fulvia Coupé 1.3SAltaTorino
4Sisti SergioGualandi AnnaRenault 5 LSAltaTorino
5Ochagavias AlvaroMacho ManuelPorsche 911 T 2.4AltaMonte-Carlo
6Picoreau JulesBeal CamilleAlfa-Romeo 2000 GTVAltaTorino
7Gaubert GhislainLormand ThibautPorsche 911 SCAltaTorino
8Baty CliveScott PeterRenault 5 AlpineAltaTorino
9Lambert PatrickLareppe JoseOpel AsconaAltaReims
10Climent Asensio LuisJimenez Valls CarlesBMW 323 IAltaMonte-Carlo
11Kashin IlyaKostyrko BorisVolkswagen SciroccoAltaMonte-Carlo
12Marshall JulianRing DavidBMW 2500AltaReims
14Durand RaymondMonassier PatrickOpel Kadett GT/EAltaMonte-Carlo
15De Luca LudovicChol SebastienPeugeot 104 ZSAltaMonte-Carlo
16Zampaglione LuigiSoffritti MassimoPorsche 911 S 2.4AltaTorino
17Tosetti MaxBernardelli MarcoPorsche 911 S 2.4AltaTorino
18Colpani MaurizioQuarantani ClaudioPorsche 911 T 2.4AltaTorino
19Mysachev DenisPankevich VladimirSkoda 110 LAltaTorino
20Banas AndrzejChronowski JerzyLancia Beta MontecarloAltaMonte-Carlo
21Ponomarev AndreiPolyakov VictorVolkswagen Golf GTIAltaMonte-Carlo
22Zorin IgorOstapolec NikolayVolkswagen Golf GTIAltaMonte-Carlo
23Sakikawa MeriIkeuchi NagikoDatsun 240ZAltaReims
24Antonov KirillSharapova IrinaJaguar Type EAltaMonte-Carlo
25Ancellin DamienAncellin JeanneCitroen DS 23AltaReims
26Bos PierreRoyer Jean-LouisPorsche 911 SCAltaReims
27Brezun RegisLaurent Elisa-NoemieOpel Kadett GT/EAltaMonte-Carlo
28Fichet PhilippeMalenfer XavierPorsche 911 Carrera 3.0AltaReims
29Arderiu Freixa AntonioGongora Zenon LuisAutobianchi A112 AbarthAltaTorino
30Simonsen KennethKristensen OttoLancia Fulvia HF 1.3AltaBad Hombourg
31Chazel YannickVignal DidierBMW 320AltaMonte-Carlo
32Dauxois ChristianMassoz Jean PierreRenault 5 Alpine TurboAltaReims
33Leroy-Fleuriot NicolasYvelain MathildeLancia StratosAltaMonte-Carlo
34Figuiere BernardPirotte CedricLancia StratosAltaMonte-Carlo
35Verini MaurizioTosca AlfredoAlfa Romeo GiuliettaAltaTorino
36Chardonnet SébastienLaurens BenjaminFord Escort 2000 MKIIAltaMonte-Carlo
37Grimm CarolePeeters IngridLancia Fulvia HF 1.6AltaMonte-Carlo
38Saby BrunoMarques ChristopheFord Capri 2300 SAltaMonte-Carlo
39Sidrac PatriceCammas AlainFord Escort Rs2000 MKIIAltaMonte-Carlo
40Bizzarilli AlexisArmagnacq Jean LucFiat X1/9AltaMonte-Carlo
41Sbarrato Jean-PhilippeDurand RenaudVolkswagen Golf GTIAltaMonte-Carlo
42Pohlemann JorgStoll MarcPorsche 924AltaBad Hombourg
43Bergum TorsteinBergum Sven-AgePorsche 930 TurboAltaBad Hombourg
44Piantelli MarioCambie FabioPorsche 911 SCAltaTorino
45Arlaud Jean MichelHamart AurélienCitroen SMAltaReims
46Lukasiewicz EnriqueLukasiewicz MartinAutobianchi A112 AbarthAltaTorino
47D’indy ChristopheGoldet EtienneAudi QuattroAltaMonte-Carlo
48D’indy EnguerrandSaulnier-Arrighi PierreVolkswagen Golf GTIAltaMonte-Carlo
49Picquier Jean-FrançoisVan Hecke ChristianVolkswagen Golf GTIAltaMonte-Carlo
50Vidal AndresSacristan FerranMorris Mini Cooper SAltaMonte-Carlo
51Campana OlivierCampana LydiaVolkswagen Golf GTIAltaMonte-Carlo
52Papadopoulos GeorgesCornu-Lamoliatte AlainVolkswagen Golf GTIAltaMonte-Carlo
53Baardseth TerjeBacke OttoAudi QuattroAltaMonte-Carlo
54Valentin GabrielBertaut LaurentLancia Beta MontecarloAltaReims
55Glen GordonGlen DavidOpel Kadett GT/EAltaReims
56Rosado ThierryRosado NicolasRenault 5 AlpineAltaMonte-Carlo
57Martin OlivierMartin CômeLancia Fulvia HF 1.6AltaMonte-Carlo
58Guiriec HervéGuiriec ErwanPorsche 924 TurboAltaMonte-Carlo
59Caldentey PatrickFerrandez ChristianChevrolet CamaroAltaMonte-Carlo
60Mallen EricRimet Jean-LouisVolkswagen Golf GTIAltaMonte-Carlo
61Chabran MichelChabran JulesBMW 323 IMonte-Carlo
62Andre JéromeMansord FrédéricPorsche 911AltaMonte-Carlo
63Combier LaurentCombier DavidBMW 2002 TiAltaMonte-Carlo
64Raymond AntoineRaymond PhilippeCitroen SMAltaMonte-Carlo
65Reny PhilippeBernard SylvainVolvo PV 544AltaMonte-Carlo
66Chabran LouisRoland LucasBMW 1602AltaMonte-Carlo
67Ruspeler YvesRuspeler ErwanBMW 2002 TiiAltaMonte-Carlo
68Arragon DavidSoubigou-Arragon ElodieBMW 320AltaMonte-Carlo
69Curie ThomasAchard ArnaudPorsche 911 SCAltaMonte-Carlo
70Robinet FabriceRobinet-Loiseau PaulPorsche 911 SCAltaMonte-Carlo
71Perriaud OlivierBriquet NathalieVolkswagen Golf GTIAltaReims
72Michal ChristianCallon AlainRenault 12 GordiniAltaReims
73Manzoni SonnyManzoni LaurentAlfa Romeo 2000 GTVAltaMonte-Carlo
74Pasztor TamasMajoshazi PeterFiat 124 CoupéAltaTorino
75Bincaz LudovicDavid YvesMorris Mini Cooper SAltaMonte-Carlo
76Schoeffler HartmutSchwalie AndreasOpel Kadett Rallye 1900AltaReims
77Mikelsons KarlisVuguls NormundsMazda RX7AltaReims
78Graham SteveGraham TonyLancia Fulvia 1600 HFAltaReims
79Bazin EmmanuelBazin CorinnePorsche 911 SCAltaReims
80Lamotte PatriceLamotte WilliamRenault 5 AlpineAltaMonte-Carlo
81Denuziere GeorgesDenuziere XavierAlfa Romeo Giulia GT 1600AltaReims
82Garcia Paesa BeatrizGodin IsabelleFiat 124 SpiderAltaReims
83Finot Jean-MarcPontheaux XavierAlfa-Romeo 2000 GTVAltaReims
84Bernard XavierBlanc WernerPorsche 924AltaMonte-Carlo
85Blakemore JamesBuffum JohnFord Escort RS2000 MKIIAltaMonte-Carlo
86Gaudelet DidierMateos CarmelleRenault 5 Alpine TurboAltaReims
87Malo Gueret StephanieBaudin ElodieAlfa Romeo Alfasud SprintAltaReims
88Douare MarieDenuziere DanièleLancia Fulvia Coupé 1.3SAltaReims
89Bilski-Madiou SamanthaBortesi BenedettaAlfa Romeo Alfasud TiAltaReims
90Bonnemoy EstelleGrande JacquelineAlfa Romeo Alfasud SprintAltaReims
91Gandy NicolasLetonnelier De Breteuil NicolasLancia Fulvia 1600 HFAltaReims
93Auffret GuillaumeGlon BenoitAlfa Romeo 2000 GTVAltaReims
94Falvy SylvainFalvy Marie ClaudeBMW 323 IAltaReims
95Dumas LouisDumas LucPorsche 924AltaMonte-Carlo
96Caffardo ChristianArnaud LaurieVolkswagen Golf GTIAltaMonte-Carlo
97Teyssier BernardAubert ThierryLancia Beta CoupéAltaTorino
98Garcia Lopez IldefonsoGarcia Lopez Miguel AngelPorsche 911 E 2.2AltaMonte-Carlo
99Arnaud PascalArnaud ValérieBMW 320AltaMonte-Carlo
100Sagi Montplet VictorSagi Barrera Victor JrPorsche 911 S 2.0AltaMonte-Carlo
101Rollan AlvaroRollan JuanPorsche 911 T 2.2AltaMonte-Carlo
102Raynaud MauriceIsard Marie-FrançoiseVolkswagen Scirocco 1600AltaMonte-Carlo
103Bugatti LucioBugatti NicolaFord Escort MexicoAltaTorino
104Perletti RiccardoPatelli IdaVolkswagen Golf GTIAltaTorino
105Lumini RobertoBertini RobertoCitroen DSAltaTorino
106Daniel JackyGrosse PierreAlpine Renault A110 1600 SCAltaReims
107Chermette HervéChermette LucFord Fiesta 1300AltaMonte-Carlo
108Teston MathieuBertoux-Romet VincentRenault 5 TSAltaReims
109Molet JackyLamonnier LudwigLancia Beta CoupéAltaReims
110Dumond DanielDumond XavierRenault 5 Alpine TurboAltaMonte-Carlo
111Weiland EricFratangeli OlivierMercedes Benz 350 SLAltaReims
112Pengilly DavidTessier Denham MarkPorsche 911 2.7AltaReims
113Belter FlorianZajonc SiegmarAlfa Romeo Alfetta GTVAltaReims
114Luginbuhl HansLuginbuhl FabienneLancia Fulvia HF 1.6AltaTorino
115Katochianos GerasimosStavropoulos DimitriosFord Fiesta 1600AltaTorino
116Thomas RitsonThomas MichaelFord Escort MKIIAltaMonte-Carlo
117Vannerum Jean-PierrePlas NicolasAudi 80 GLEAltaReims
118Schage Bjorn RichardFjerdingstad Knut ArvidVolkswagen Golf GTIAltaBad Hombourg
119Hindsgaul LarsPagh ArneFiat 128 CoupéAltaBad Hombourg
120Ekeli WencheMoland OddvarFord Escort MKIIAltaBad Hombourg
121Berisso Carlos AlbertoRobledillo Garcia DanielAutobianchi A112 AbarthAltaTorino
122Krane KaareTerje ThorstensenOpel Kadett 1300 SAltaBad Hombourg
123Masdeu Guerrero Jose LuisFernandez Fores PacoPorsche 911 SCAltaMonte-Carlo
124Rumpfkeil Sven-OttoKessemeier ReinhardPorsche 911 T 2.0AltaBad Hombourg
125Plan StephaneDelamarre EricMG B GTAltaMonte-Carlo
126Gabrowski MarcinBohosiewicz – Gabrowska AgnieszkaPorsche 924 TurboAltaMonte-Carlo
127Kristoffersen KjellIndahl Bjorn ErikPorsche 911 Carrera 3.0AltaBad Hombourg
128Kristiansen Ole EinarSjoelset RonnyOpel Manta GT/EAltaMonte-Carlo
129De Clerck ChristopheViet Jean-BaptisteTalbot Samba GLSAltaReims
130Flambert ThierryFlambert MarinAlfa Romeo Alfetta GTVAltaReims
131Parolin NicolaBuratto CamilloFiat 131 RacingAltaTorino
132Okane PaulGejl TagePorsche 911 Carrera 3.0AltaMonte-Carlo
133Wynn JohnHegel KarstenMG BAltaReims
134Frandsen Kim KjærsgaardJorgensen KristianVolkswagen Golf GTIAltaBad Hombourg
135Larsen ChristenOstergaard-Nielsen JanVolkswagen Golf GTIAltaBad Hombourg
136Muller RichardMuller StephaneVolvo 122SAltaReims
137Delfosse VincentDelfosse LorraineTriumph GT6 MKIAltaReims
138Wolf SébastienBlanchet XavierAlfa-Romeo Giulia Sprint GTAltaReims
139Nielsen HenningThorvaldsen KarstenTriumph Vitesse 2LAltaReims
140Jacquet ThibaultViolot AlainBMW 2002 TiiAltaTorino
141Girard ArnaudSauvonnet BenjaminPorsche 914/6AltaTorino
142Cachau Herreillat ThomasRaincourt ThibaultOpel GTAltaTorino
143Poilvert JeanGenou ChristopheFiat 124 CoupéAltaReims
144Keller ErmannoAmbrogi MariannaAudi QuattroAltaTorino
145Merenda EnricoMerenda CarloAutobianchi A112 AbarthAltaTorino
146Bottinelli SebastienRollet JeremyLancia StratosAltaMonte-Carlo
147Wright JasonTraverso StefanoLancia StratosAltaTorino
148Tananevych DmytroHordiyenko OleksiyLancia Fulvia 1600 HFAltaReims
149Vinograd AlainLemaire AntoinePorsche 924AltaReims
150Sacy AlainGuizzetti Pierre PascalVolkswagen Golf GTIAltaReims
151Beaudet AntoineEscribe GaelLancia Fulvia HF 1.3AltaReims
152Lavigne GuillaumeLavigne PhilippeLancia Fulvia Coupé 1.3SAltaReims
153Gutzwiller StephaneGarzino VincentFiat X1/9AltaReims
154Bonnardel PatrickThuet JeromeMorris Mini CooperAltaReims
155Hiesse PascalThurier StephaneRenault 8 GordiniAltaReims
156Serrano FredericBlot PhilippeMG BAltaReims
157Stansfield IanDodsworth KeithFord Escort MKIAltaReims
158Deserti OlindoTorlasco MarcoLancia Fulvia 1600 HFAltaTorino
159Mattioli MarcoPensotti MarioAlfa-Romeo 1750 GTVAltaTorino
160Di Risio MassimoCianfrani GiovannaInnocenti Austin A40AltaTorino
161Ceffoli AlessandroCeffoli TommasoLancia Beta MontecarloAltaTorino
162Borens MichelIung EmmanuelFord Escort RS2000 MKIAltaMonte-Carlo
163Deleuze PascalGastaldi GuyPeugeot 104 ZSAltaMonte-Carlo
164Levieux JeromeD’abrigeon FranckPorsche 924AltaTorino
165Ronvaux LucNollevaux Jean-MarcFord Escort MKIAltaReims
166Perrissin-Fabert GabyFournier Bidoz DominiqueVolkswagen Golf GTIAltaReims
167Persenda MarcPersenda EdgarTalbot Sunbeam LotusAltaMonte-Carlo
168Reboisson JeanChovet RaphaëlVolvo 122SAltaMonte-Carlo
169Ruiz Ayucar AlexRodriguez Tellechea JosebaPorsche 911 SCAltaMonte-Carlo
170Bonnetain PatrickSchnitzler MartinPorsche 911 Carrera 3.0AltaReims
171Ace RobeyDelehant KaylaPorsche 924 TurboAltaMonte-Carlo
172Brovarone CesareBrovarone FedericoLancia Fulvia HF 1.6AltaTorino
173Giberti LucaGiberti ClaudioPorsche 911 2.7AltaTorino
174Vitkevicius TadasZvinakevicius LinasSaab 96 V4AltaTorino
175Vogel KurtVogel KarlLancia Beta Coupé 1.8AltaTorino
176Schreiber JuddRavera AlessandroPorsche 911 Carrera RS 2.7AltaTorino
177Pasquale AlessandroStastny OliFiat 131 AbarthAltaTorino
178Goerke PeterBerger YvesPorsche 911 E 2.4AltaMonte-Carlo
179Hanimann PeterBackes OswaldFiat 131 AbarthAltaTorino
180Corbetta MarcoMoretti AlessandroAudi QuattroAltaMonte-Carlo
181Barthe ChristopheBarthe DidierPorsche 924 TurboAltaMonte-Carlo
182Nicolau AdrianKovacs LeventeFord Escort RS2000 MKIIAltaBad Hombourg
183Marchina LucianoChiapponi MassimoAlpine-Renault A110 1300AltaTorino
184Schaefer KarlSchmuckat MichaelPorsche 356 SCAltaMonte-Carlo
185Schuler PeterWilkin YannicPorsche 924 Carrera GTAltaBad Hombourg
186Proenen HannsSchwering VolkerOpel Commodore GSAltaBad Hombourg
187Bengsch TorstenRumpfkeil HendrikVolkswagen Golf GTIAltaBad Hombourg
188Faymonville YvesSchmitt KerstinAudi QuattroAltaReims
189Molinari FrankDe Marchi FaustoAlfa-Romeo 1750 GTVAltaTorino
190Fourcher LaurentBryndza AnthonyCitroen Visa ChronoAltaReims
191Rocle Jean-PierreRocle PierrePorsche 911 SCAltaMonte-Carlo
192Marron AlexandreLejeune ChristophePorsche 911AltaReims
200Decremer MichelHugo JenniferAlfa-Romeo Giulia TiBassaReims
201Cassuto Jill-PatriceBinet Koenig AnnieInnocenti Mini Cooper 1300BassaMonte-Carlo
202Lassalle PhilippeMaiza SamiaVolvo 122 SBassaMonte-Carlo
203Fontanella GianmarioScrivani StefanoFiat 128 RallyBassaMonte-Carlo
204Castelein MaximeDeplancke FilipSunbeam TigerBassaReims
205Penel VincentClemencon GilSimca 1100 TiBassaReims
206Kalogeras DimitriosDiamantopoulos ChristosAlfa-Romeo GT 1300 JuniorBassaTorino
207Alevizopoulos GeorgiosPalyvos NikolaosFiat 128 RallyBassaTorino
208Linnikov AleksandrBogachev PetrInnocenti Mini Cooper 1300BassaMonte-Carlo
209Schon GiorgioGiammarino FrancescoAustin Mini Cooper SBassaTorino
210Dupin ArnaudBories FrédéricMorris Mini Cooper SBassaMonte-Carlo
211Raisys KarolisMeilunas OvidijusJaguar Mk2 3.8BassaMonte-Carlo
212Lambert PatriciaSylvan AnnaFiat Moretti 850SBassaReims
213Massam WesleyBlackett PeterVolvo 122SBassaReims
214Andonov GeorgiAndonova YordankaVolvo PV544BassaMonte-Carlo
215Georgosopoulos ArisIatridis IouliosFiat 128 RallyBassaTorino
216Silvasti VilleSilvasti JukkaPorsche 356 BBassaTorino
217Vellano MaurizioMolina GiovanniDAF 66 MarathonBassaTorino
218Verneuil Jean-PierreMareschal PhilippePeugeot 104 ZSBassaMonte-Carlo
219Villar YannickBourdil VincentFiat 128 CoupéBassaMonte-Carlo
220Loens NicolasLoens PhilippeMorris Mini Cooper SBassaMonte-Carlo
221Peyre De Fabregues EmmanuelCollangettes LaurentMorris Mini Cooper SBassaMonte-Carlo
222Pouvreau BernardPouvreau BricePeugeot 304 SBassaReims
223Gomis GeorgesCrouzet RolandCitroen Dyane 6BassaReims
224Pohl JamesMordenti JoyceSunbeam AlpineBassaMonte-Carlo
225Rossi FabrizioFrascaroli MarcoLancia Fulvia Coupé 1.3SBassaTorino
226Barker PeterPercival ChristaTriumph HeraldBassaReims
227Wright IanWright JulieRenault 4CVBassaMonte-Carlo
228Pasino AngeloItaliano PatriziaLancia Fulvia Coupé 1.3BassaTorino
229Fensholt JanBentzen Morten EslkildssonGlas 1300 GTBassaMonte-Carlo
230Hallan ChristianAmarp BjornAustin-Healey 3000 MKIBassaBad Hombourg
231Hendrie FraserHendrie BarrieAustin A40 FarinaBassaReims
232Kowalik MichalBalicki BartoszTriumph TR3ABassaTorino
233Petrini PaoloDonati FrancescoLancia Fulvia Coupé 1.3BassaTorino
234Powell StevenBallantyne AndyAustin MiniBassaReims

Immagini: Pucciani, AC Monaco, Pasino