Memory Fornaca: s’accende la lotta
Il vincitore del Lana Marco Bertinotti risale al terzo posto, davanti a lui Maurizio Cochis mentre Luca Delle Coste guarda tutti dall’alto
Le strade del Biellese hanno ospitato la tredicesima edizione del Rally Lana Storico, quarto appuntamento del Memory Fornaca, trofeo organizzato dall’associazione torinese “Amici di Nino”. Con ben ventuno equipaggi iscritti, la competizione ha offerto spettacolo e sorprese lungo i sei impegnativi tratti cronometrati.
A dominare la scena sono stati Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche 911 RS, autori di una splendida doppietta. L’equipaggio non solo si è aggiudicato il rally, ma ha anche conquistato la classifica del Memory, bissando il successo ottenuto al Valli Cuneesi lo scorso maggio. Questa prestazione li proietta al terzo posto nella classifica generale del trofeo. Il podio di gara è stato completato da altre due Porsche: Lucio Da Zanche con Giuseppe Livecchi e Alberto Salvini con Davide Tagliaferri si sono classificati rispettivamente secondo e terzo.
La vera sorpresa arriva però da Luca Delle Coste, in coppia con Giuliano Santi su Ford Escort RS. Grazie al quarto posto in gara, Delle Coste balza in testa alla classifica assoluta del Memory Fornaca. Al secondo posto risalgono Maurizio Cochis e Milva Manganone su Opel Kadett GSi, staccati però di 16 punti. Il precedente leader Tiziano Nerobutto (Opel Ascona 400) scivola al quarto posto, mentre Bruno Graglia, costretto al ritiro con la BMW M3, si trova ora in quinta posizione.
Nelle varie classi, la competizione si fa sempre più accesa. Nella “1300”, Marco Simoni e Matteo Grosso centrano il terzo successo stagionale con la Peugeot 205 Rallye. Ermanno Caporale, in coppia con Hervè Navillod su Lancia Fulvia, prende il largo nella “1600”. Nella “2000”, Delle Coste comanda ma è tallonato da Cochis, staccato di soli 8 punti. Situazione incerta anche nella classe “oltre 2000”, dove Roberto Giovannelli e Isabella Rovere su Porsche 911 guidano con un vantaggio minimo su Bertinotti-Rondi e Nerobutto.
Giovannelli primeggia tra i piloti “over 60”, mentre Delle Coste domina tra gli “under 40”. Milva Manganone mantiene la leadership nella classifica femminile, seguita da Lucia Zambiasi e Isabella Rovere. Nella graduatoria dedicata alle Opel, Cochis si impone su Nerobutto con un margine considerevole. Nella sfida tra le scuderie, il Team Bassano sembra avere una mano sul trofeo, vantando a metà stagione il triplo dei punti rispetto alla Rally & Co.
Il Memory Fornaca si prepara ora per le quattro decisive gare che chiuderanno la stagione. Si ripartirà a metà settembre con il Rally del Grappolo Storico a San Damiano d’Asti, seguito due settimane dopo dal classico appuntamento all’Isola d’Elba. I verdetti finali arriveranno con il Giro dei Monti Savonesi ad Albenga (9-10 novembre) e il gran finale de La Grande Corsa a Riva presso Chieri, che assegnerà punteggio maggiorato grazie al coefficiente 1,5. Con classifiche così serrate e numerosi equipaggi ancora in lotta per il titolo, il Memory Fornaca 2024 promette un finale di stagione ricco di emozioni e colpi di scena.