,

Una Mercedes rivoluzionaria

Si chiamava Auto 2000 la concept car che venne presentata a Francoforte nel 1981. Alcuni delle soluzioni di cui era dotata furono riprese nelle auto successive.

Nel 1981, durante l’Internationalen Automobil-Ausstellung (IAA) di Francoforte, Mercedes-Benz presentò al mondo un’avveniristica concept car, l’“Auto 2000”. Questo progetto, nato su iniziativa del Ministero Federale Tedesco per la Ricerca e la Tecnologia alla fine degli anni ’70, aveva come obiettivo lo sviluppo di concept automobilistici capaci di rispondere alle esigenze del nuovo millennio.

Un’Aerodinamica Rivoluzionaria

L’Auto 2000 si distingueva per un design aerodinamico avanzato, con un coefficiente di resistenza di appena 0,28, un risultato straordinario per l’epoca. Elemento iconico del veicolo era il grande “Kammheck”, disegno della carrozzeria noto per lo più con il termine inglese Fastback, ispirato alle ricerche dell’aerodinamico tedesco Wunibald Kamm negli anni ’30. Questo particolare taglio della parte posteriore non solo riduceva il coefficiente di resistenza aerodinamica, ma gettava le basi stilistiche per modelli successivi come i “Shooting Brakes” delle serie CLS e CLA.

Tre Innovativi Sistemi di Propulsione

Mercedes-Benz esplorò tre diverse tecnologie motoristiche per l’Auto 2000, ciascuna con un focus su efficienza e innovazione:

  1. Motore V8 con disattivazione dei cilindri
    Un motore benzina V8 da 3,8 litri dotato di un sistema di disattivazione di quattro cilindri durante le fasi di bassa richiesta di potenza. Questo sistema riduceva il consumo di carburante senza sacrificare le prestazioni, garantendo una transizione fluida tra le modalità di funzionamento.
  2. Motore Diesel Biturbo
    Un motore diesel a sei cilindri da 3,3 litri con doppia sovralimentazione. Grazie alla tecnologia biturbo, il propulsore combinava alta efficienza e prestazioni, consumando soli 7,5 litri di carburante ogni 100 km a 120 km/h. Questa configurazione riduceva significativamente le emissioni e migliorava l’esperienza di guida con una risposta fluida.
  3. Turbina a Gas
    L’opzione più audace era una turbina a gas, nota per la sua compattezza e le basse emissioni. Capace di funzionare con diversi tipi di carburanti, la turbina presentava tuttavia un consumo elevato a carichi parziali, rendendola meno pratica per la produzione di serie.

Sicurezza e Comfort All’Avanguardia

L’Auto 2000 non era solo un concentrato di tecnologia motoristica, ma anche un banco di prova per nuove soluzioni di sicurezza e comfort:

  • Integralsitze: sedili con cinture integrate per maggiore sicurezza.
  • Strumentazione digitale: un display completamente digitale e un sistema di navigazione pionieristico.
  • Protezione dei pedoni: paraurti progettati per minimizzare l’impatto sugli utenti vulnerabili della strada.
  • Sistemi per bambini: innovativi sistemi di ritenzione per i passeggeri più piccoli nei sedili posteriori.

L’Eredità dell’Auto 2000

Sebbene l’Auto 2000 non sia mai stata prodotta in serie, molte delle sue innovazioni trovarono applicazione nei modelli successivi di Mercedes-Benz, influenzando profondamente l’evoluzione dell’industria automobilistica. Oggi, questo veicolo visionario è esposto al Mercedes-Benz Museum, simbolo dell’ingegno e della lungimiranza degli ingegneri di Stoccarda.

L’Auto 2000 rappresenta non solo un passo avanti nell’innovazione tecnologica, ma anche un manifesto del design e della filosofia di mobilità sostenibile che continua a ispirare le generazioni future.