Rally: Matteo Musti da battere all’Alpi Orientali
Il pavese, leader provvisorio della classifica del Campionato Italiano, è il favorito per la vittoria nella gara friulana.
Il mondo dei rally storici si prepara a vivere un altro emozionante capitolo con il 28° Alpi Orientali Rally Historic, in programma sabato 13 e domenica 14 luglio. L’evento, che rappresenta il sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, si svolgerà sulle strade del Friuli, con epicentro nella suggestiva località di Cividale del Friuli. Organizzato dalla Scuderia Friuli ACU, il rally si preannuncia come una sfida intensa e spettacolare, che metterà alla prova le abilità dei migliori piloti e navigatori del panorama nazionale. Il percorso, articolato su otto prove speciali per un totale di 91 chilometri cronometrati, si snoderà attraverso tre tratti: Trivio-Stregna, Valle di Soffumbergo e Canebola-Masarolis.
Il 2° Raggruppamento vedrà il rientro di Matteo Musti, vincitore dell’edizione 2023, che punta a blindare la sua prima posizione in classifica generale. Sulla sua Porsche Carrera RS, affiancato dalla navigatrice locale Marsha Zanet, il pavese dovrà vedersela con Bernardino Marsura e Luigi Orestano, entrambi su Porsche 911 RS.
Il 4° Raggruppamento vedrà il ritorno di Matteo Luise, determinato a riaffermare la sua leadership dopo il ritiro all’ultimo Rally Lana Storico. Sarà come sempre al volante della sua Fiat Ritmo 130 Abarth, affiancato da Melissa Ferro. Tra gli iscritti Gianfranco Cunico su Porsche 911 che vuole riscattare un Rally Lana concluso già sulla prima speciale.
Nel 3° Raggruppamento, l’attenzione sarà catalizzata dal duello al vertice tra Natale Mannino e Tiziano Nerobutto. Mannino, forte di un vantaggio di 15,5 punti, cercherà di consolidare la sua posizione sulla Porsche 911 SC, mentre Nerobutto tenterà la rimonta con la sua Opel Ascona 400. Nel 1° Raggruppamento, Giuliano Palmieri su Porsche 911 S che cercherà di difendere la sua leadership di categoria e la terza posizione nella classifica assoluta.
La manifestazione prenderà il via sabato 13 luglio con le verifiche tecniche e sportive al mattino, seguite dallo shakedown. La partenza ufficiale è fissata per le 14:20, con i concorrenti che affronteranno due passaggi sulla prova speciale Trivio-Stregna prima del riordino notturno. La giornata di domenica 14 luglio sarà il cuore pulsante del rally, con tre passaggi ciascuno sulle prove Valle di Soffumbergo e Canebola-Masarolis. L’arrivo finale è previsto per le 16:40 a Cividale del Friuli.