Regolarità: pieno successo del Challenge HF
Sono stati ventidue gli equipaggi che lo scorso anno hanno preso parte all’iniziativa dedicata al marchio Lancia nell’ambito del Trofeo Romagna. Nuovi progetti per il 2025.
Si è conclusa positivamente l’edizione 2024 del Challenge HF, un evento che ha visto la partecipazione di ventidue equipaggi iscritti alle sette gare che compongono il Trofeo Romagna di regolarità. La manifestazione, ideata dal sammarinese Massimo Tosi, continua a crescere anno dopo anno, assumendo una dimensione internazionale e coinvolgendo sempre più appassionati e partecipanti.

Partito da San Marino, il Trofeo Romagna ha progressivamente ampliato il suo raggio d’azione, includendo organizzatori romagnoli ed emiliani e creando un calendario che attraversa località come Morciano, Santarcangelo di Romagna, Borghi, Meldola, Faenza, Forlì e Bologna, riportando in auge la passione per l’automobilismo sportivo su strada.
Il successo delle vetture Lancia
Un elemento distintivo è stato l’introduzione di una classifica speciale dedicata alle vetture Lancia, un’iniziativa della Scuderia HF volta a coinvolgere un numero maggiore di partecipanti, con particolare attenzione ai giovani. L’esperimento si è rivelato un successo, regalando emozioni e sfide tra equipaggi a bordo di vetture storiche e moderne.
Tra tutti, a spiccare sono stati gli equipaggi su Lancia Fulvia, con il podio finale dominato da Brighi-Camporesi, Terribili-Dinale e Gualtieri-Gualtieri, che si sono classificati nell’ordine superando anche le Lancia Delta e altre vetture in gara. La presenza di una Lancia Stratos, seppur ammirata in via occasionale, ha ulteriormente arricchito lo spettacolo, suscitando l’entusiasmo del pubblico e valorizzando il fascino di queste auto leggendarie.
Un ritorno alla passione sportiva
Il Challenge HF ha avuto anche il merito di avvicinare i più giovani al mondo del motorsport, risvegliando un entusiasmo che sembrava sopito da anni. L’atmosfera unica e il coinvolgimento delle comunità locali hanno contribuito a trasformare questa manifestazione in un evento di grande impatto culturale e sportivo.
Guardando al 2025
La Scuderia HF non si ferma qui: per il 2025 sono già in programma nuove iniziative per la promozione dello sport automobilistico, tra cui corsi di formazione per piloti e navigatori. Inoltre, saranno messe a disposizione due vetture, destinate a nuovi equipaggi sia femminili che maschili, con l’obiettivo di favorire l’ingresso di giovani talenti.
A supportare la Scuderia HF in questa missione ci saranno Chantal Galli e Rudy Dal Pozzo, che collaboreranno per garantire il successo delle future edizioni del Challenge HF e altre attività.
Il Challenge HF si conferma così non solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio di passione, tradizione e innovazione, pronto a ispirare nuove generazioni di appassionati.