,

Salite: alla Coppa Faro Giuliano Peroni rimonta Piero Lottini

Grande spettacolo a Pesaro per il penultimo appuntamento del Campionato italiano con una bella lotta tra i due campioni.

Domenica 7 ottobre, il tracciato che si snoda dal Parco Naturale San Bartolomeo al Faro che sovrasta Pesaro ha ospitato la 7ª Coppa Faro, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità in Salita che ha richiamato numerosi appassionati di automobilismo classico.

Le gare hanno visto sfide entusiasmanti con le prestazioni dei piloti sono state molto vicine, alimentando la suspence fino all’ultimo metro. Nella prima gara, a conquistare il primo gradino del podio è stato il talentuoso Piero Lottini, mentre nella seconda il protagonista è stato Stefano Peroni. Da segnalare, il terzo posto di Giuliano Peroni, il padre di Stefano, che ha saputo mettersi in mostra portando a casa il miglior tempo nelle classifiche aggregate.

Nel 3° Raggruppamento, i riflettori si sono accesi su Giuliano Peroni, al volante della sua Osella PA 8/9. Grazie alla sua costanza e abilità, ha conquistato il podio più alto. Anche Gaetano Palumbo, nonostante i problemi tecnici che gli avevano impedito di partecipare alle prove, ha fatto valere la sua esperienza con la sua Fiat X 1/9 Sil 1600, che si è dimostrata all’altezza del tracciato di 3.800 metri. Marco Gentili ha chiuso il podio di raggruppamento con la sua Sil 1600, avendo avuto la meglio su Erwin Morandelli, il quale ha gareggiato con la versione GTS 1600 della stessa vettura.

Nel 4° Raggruppamento, Piero Lottini si è distinto con la sua Osella PA 9/90, aggiudicandosi il primo posto in classifica. Adolfo Bottura ha mostrato una straordinaria capacità di adattamento alla PA 9/84-90, conquistando il terzo posto della giornata. Arnaldo Pinto ha primeggiato nelle Sport Nazionali con la Lucchini 3000, mentre Massimo Boldrini e Maurizio Rossi hanno completato un podio competitivo. Da notare anche il convincente debutto di Tiberio Nocentini che, pur restando vicino ai più esperti, ha dimostrato un buon potenziale con la sua Osella PA 9/90.

In questo raggruppamento, Ildebrando Motti ha confermato la sua leadership, piazzando la Porsche Carrera RS tra i primi, con salite impeccabili che gli hanno garantito la settima prestazione complessiva. Gian Luca Calari e Alessandro Pieroni hanno assicurato rispettivamente il secondo e terzo posto, mostrando grande energia e determinazione. Un’attenzione particolare anche per Stefano Peroni e la sua nuova Osella PA 3, che, nonostante un inizio difficile nella prima gara, ha fatto segnare un crono impressionante nella seconda salita, lasciando intravedere un futuro promettente.

Antonio Angiolani ha trionfato nel 5° Raggruppamento, la categoria delle formule, portando la March 783 a una prestazione straordinaria. Con il suo talento, ha staccato nettamente il resto del gruppo, tra cui Luca Aires e Lino Bertozzi, rispettivamente su Formula Ford 2000 e Formula Fiat Abarth. Un altro austriaco, Harald Mossler, ha primeggiato nel primo raggruppamento con la sua Mercury Lotus, seguìto da Giuseppe Ferraro sulla Lancia Fulvia Zagato e dall’altro austriaco Gregor Frotscher su Austin Mini Cooper.