Un salto nel passato con ASI Veteran Show

Tra sabato 21 e domenica 22 settembre una cinquantina di mezzi con oltre cento anni di vita si ritroveranno nel Mantovano per un evento imperdibile.

Il primo ASI Veteran Show è un evento imperdibile per gli appassionati di motori storici e per chi desidera rivivere l’atmosfera della Belle Époque. Organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano, questo prestigioso raduno si svolgerà sabato 21 e domenica 22 settembre, coinvolgendo le meravigliose località di Castiglione delle Stiviere, Desenzano del Garda e Valeggio sul Mincio.

Con oltre cinquanta veicoli ultracentenari in mostra, il primo ASI Veteran Show promette di rivivere l’epoca pionieristica dei veicoli a motore. Sarà possibile ammirare motocicli, sidecar, tricicli, quadricicli e vetturette costruiti entro il 1919, ognuno dei quali racconta una storia e una tradizione automobilistica uniche. I partecipanti dell’evento sfoggeranno abiti storici, creando un’atmosfera che trasporterà i visitatori nel passato.

I veicoli sfileranno lungo le strade storiche che rievocano la celebre competizione “Verona-Brescia-Mantova-Verona”, tenutasi nel marzo 1899, la quarta corsa motoristica organizzata in Italia. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella storia dell’automobilismo italiano, dopo altre importanti gare come la Torino-Asti-Torino del 1895, l’Arona-Stresa-Arona del 1897 e la Torino-Asti-Alessandria-Torino del 1898.

Sabato 21 settembre, la carovana dei veicoli storici arriverà a Desenzano del Garda, passando per Castiglione delle Stiviere, Montichiari, Calcinato e Peschiera del Garda a partire dalle ore 11.00. In quest’occasione, il pubblico avrà l’opportunità di ammirare da vicino le meraviglie di un’epoca passata.

Domenica 22 settembre sarà una giornata dedicata al trasferimento verso il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio. Il percorso vedrà i veicoli transitare attraverso Solferino, Pozzolengo e Monzambano, per culminare in un incontro con l’evento “Viaggio nel Tempo”. Qui, il parco si trasformerà in un’ambientazione suggestiva di fine ‘800, arricchita da figuranti storici, carrozze e velocipedi, offrendo uno spettacolo emozionante per grandi e piccini.

Il pubblico avrà la possibilità di approfondire la storia e le tradizioni legate ai veicoli storici grazie all’esposizione dell’Associazione Italiana Velocipedi. Si potrà anche scoprire le origini delle Crocerossine, ascoltare storie delle Guerre d’Indipendenza e assistere a balli d’epoca, il tutto sotto la direzione artistica dell’Associazione Venezia Ottocento, accompagnati dalle melodie dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici.

Inoltre, i visitatori potranno partecipare a concorsi d’eleganza dedicati sia alle carrozze, coordinati dal Gruppo Italiano Attacchi, che ai veicoli “centenari” dell’ASI. Un modo per celebrare non solo la bellezza dei veicoli, ma anche l’artigianalità e la storia che essi rappresentano.

Tra i veicoli esposti, un triciclo Singer e un’Isotta Fraschini Phaeton del 1901. La gamma di motocicli spazia da marche storiche, ora scomparse, come Quadrant, Bradbury, Della Ferrera e Premier, fino a nomi più noti come Harley-Davidson, Triumph e Peugeot. Anche nel settore automobilistico, i visitatori troveranno esemplari rarissimi di marchi come Adler, Italia, Reyrol, De Dion-Bouton e Wolsey, al fianco di Fiat e di famose case americane come Oldsmobile, Hupmobile, Dodge, Chevrolet e Ford.