,

Asta da record per la Mercedes di Fangio e Moss

In autunno sarà messa in vendita la W 196 R guidata dai due piloti nella stagione 1955 di Formula 1. Si prevede che passerà di mano per una cifra di quasi 150 milioni di euro.

La Pebble Beach Automotive Week 2024, rassegna americana dedicata alle auto storiche in corso di svolgimento, si è rivelata un palcoscenico d’eccezione per un’auto da corsa che ha fatto la storia: la Mercedes-Benz W 196 R. Questo gioiello dell’ingegneria automobilistica, appartenente all’Indianapolis Motor Speedway Museum dal 1965, è destinato a cambiare proprietario.

Infatti verso la fine dell’anno, la casa d’aste RM Sotheby’s, in collaborazione con il Museo Mercedes-Benz di Stoccarda, metterà all’asta questa leggendaria Freccia d’Argento. Si tratta di un’occasione unica per gli appassionati di auto d’epoca, poiché le W 196 R sono estremamente rare e ricercate dai collezionisti di tutto il mondo. Gli esperti prevedono che questa vettura possa raggiungere un valore record, superando forse anche la Mercedes-Benz 300 SLR “Uhlenhaut Coupé”, venduta nel 2022 per la cifra record di 135 milioni di euro. Prima dell’asta, la vettura verrà sottoposta a un’attenta analisi da parte degli esperti del Mercedes-Benz Classic Center di Stoccarda. Questo processo garantirà l’autenticità e l’originalità della vettura, fornendo ai potenziali acquirenti una garanzia di qualità.

“Le Frecce d’Argento Mercedes-Benz continuano a brillare decenni dopo le loro uscite e i loro successi”, ha dichiarato Marcus Breitschwerdt, CEO di Mercedes-Benz Heritage GmbH. “L’asta al Museo Mercedes-Benz sarà uno dei momenti più emozionanti dell’anno”. Il ricavato della vendita sarà destinato a rinnovare l’esposizione dell’Indianapolis Motor Speedway Museum, garantendo così la conservazione e la valorizzazione di questo importante patrimonio motoristico.

La Mercedes-Benz W 196 R con numero di telaio 9 ha un passato glorioso. Per il Gran Premio di Buenos Aires del 30 gennaio 1955, il telaio fu equipaggiato con un motore da 3 litri. Juan Manuel Fangio ha ottenuto due secondi posti davanti al pubblico di casa in entrambe le gare, ottenendo così la vittoria assoluta. Per il resto della stagione, la vettura aveva il motore da 2,5 litri in conformità con i regolamenti della Formula 1. L’11 settembre 1955 Stirling Moss la guidò all’ultima gara della stagione a Monza, per il circuito ad alta velocità era dotata della carrozzeria aerodinamica. Moss si ritirò dopo 28 giri quando era settimo. Dopo il ritiro di Mercedes dalle attività agonistiche, alla ifne del 1955, il veicolo entrò nell’ex museo della fabbrica. Dieci anni dopo l’Indianapolis Motor Speedway Museum ricevette in dono questa Mercedes-Benz W 196 R dall’allora Daimler-Benz AG.