Auto Union, 75 anni fa la ripartenza da Ingolstadt
Dopo la guerra la casa dei quattro anelli lascia la Sassonia, territorio che fa parte della Germania Est,per trasferirsi a Ingolstadt, in Baviera. E’ l’inizio di una nuova storia.
Il 3 settembre 1949 è una data importante nella storia di Audi. La fondazione di Auto Union GmbH a Ingolstadt in quella data ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo nella Germania occidentale per la casa automobilistica, che in precedenza aveva sede in Sassonia, territorio appartenente alla Germania Est dopo la Seconda guerra mondiale. L’azienda riprende la produzione negli edifici che un tempo erano quelli del Forte di Ingolstadt, ponendo le basi per la rinascita del marchio con i quattro anelli.

La presenza di Audi a Ingolstadt iniziò poco dopo la fine della guerra: nel 1945 gli ex dipendenti dell’azienda sassone Auto Union AG istituirono un magazzino centrale di pezzi di ricambio in Schrannenstrasse 3 dopo che era diventato impossibile reperire pezzi dalla zona occupata dai sovietici. La missione era quella di mantenere su strada le auto Auto Union del periodo prebellico fornendo e producendo pezzi di ricambio.

La decisione di riprendere a costruire automobili è arrivata qualche anno dopo. Avendo soddisfatto i requisiti formali, Auto Union GmbH è stata costituita ufficialmente a Ingolstadt il 3 settembre 1949. La nuova società inizia a realizzare un mezzo che risponde alle esigenze di un paese in fase di ricostruzione. Il DKW F 89 Schnelllaster, un furgone affidabile e semplice, viene offerto in vari stili di carrozzeria. Il suo design si basava su una collaudata tecnologia anteguerra, con trazione anteriore e un motore trasversale a due cilindri a due tempi.

Nel novembre 1949 seguì un secondo veicolo, stavolta a due ruote, la DKW RT 125. La motocicletta ha dato un contributo significativo alla mobilità nella Germania del dopoguerra. Ma la RT 125 era anche una “vecchia amica”, essendo stata sviluppata nel 1939 nello stabilimento DKW di Zschopau e costruita durante la guerra per l’esportazione e per la Wehrmacht tedesca. Dopo la seconda guerra mondiale, la produzione del modello riprese presso la fabbrica di motociclette di Zschopau, in Sassonia, nella Germania dell’Est, con il nome di IFA (Industrieverwaltung Fahrzeugbau) RT 125. Una “W” è stata aggiunta al modello di Ingolstadt per identificarlo come un prodotto della Germania Ovest. A parte il serbatoio leggermente arrotondato, l’RT 125 era quasi identico al modello prebellico, con la forcella trapezoidale, le sospensioni ad elastico, il motore a due tempi da 4,75 CV e la trasmissione a tre velocità azionata a pedale.

Per una decina d’anni, gli stabilimenti di produzione nel centro di Ingolstadt e lo stabilimento di Düsseldorf sono stati il fulcro della nuova Auto Union GmbH, fino a quando non è stato costruito un nuovo stabilimento in Ettinger Strasse per motivi di spazio. Il 21 agosto 1959 iniziò la produzione nello stabilimento di Ettinger Strasse dell’economica utilitaria DKW Junior che, dopo l’interruzione della produzione della DKW RT 125W nel 1957, segnò la decisione di Auto Union GmbH di impegnarsi esclusivamente nella produzione di autovetture.
