,

Memory Fornaca: Bertinotti passa in testa

Significativi cambiamenti nella classifica del trofeo dopo il Rally Il Grappolo Storico a San Damiano d’Asti.

Rally Il Grappolo Storico ha vissuto una giornata intensa e ricca di emozioni, con quindici equipaggi che si sono sfidati nel quinto atto del Memory Fornaca, giunto alla sua tredicesima edizione. L’evento, che ha animato le strade attorno a San Damiano d’Asti, ha messo in mostra non solo la bravura dei piloti, ma anche il fascino indiscusso delle vetture storiche.

La gara, sin dalle prime battute, ha riservato colpi di scena che hanno mantenuto il pubblico con il fiato sospeso. Al termine delle sfide, le classifiche del trofeo, tanto in termini di posizione generale quanto per le diverse classi, hanno registrato significativi cambiamenti e conferme.

A spiccare tra tutti è stata la coppia formata da Marco Bertinotti e Andrea Rondi, che hanno conquistato il secondo posto assoluto su una Porsche 911 RS. Questo risultato li ha catapultati in vetta alla classifica generale, superando i precedenti leader Luca Delle Coste e Giuliano Santi su Ford Escort RS, costretti al ritiro nelle prime fasi della gara. Giovanni Nucera e Christian Soriani hanno ottenuto la vittoria assoluta al volante della loro Porsche 911 RS, e hanno scalato la classifica del Memory fino alla settima posizione.

Anche Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini hanno dimostrato grande abilità, riuscendo a raggiungere la quarta posizione, a pari merito con Nerobutto. Fulvio Astesana e Marina Mandrile, su Subaru Legacy, hanno recuperato terreno, arrivando sesti, mentre Franco Volpino e Simona Albesano, giunti quarti con la loro BMW M3, si sono piazzati noni nella classifica generale del trofeo. Si sono distinti anche Paolo Pastrone e Luca Pieri, che hanno corso con la Lancia Rally 037.

Nella classifica della classe “1150” non si sono registrate novità significative. Nella “1300”, Laura Galliano su Peugeot 205 Rallye ha messo a segno una rimonta, avvicinandosi a Marco Simoni, ora a soli 4 punti di distanza. Nella “1600” Paolo Rossi e Daniele Gaia su Opel Corsa GSi, hanno sorpassato gli avversari portandosi in testa. Nella categoria “2 litri”, Delle Coste mantiene il comando, affiancato da Cochis, ma Pier Luigi Porta con la Ford Escort RS e Stefano Villani e Lorenzo Lalomia su Opel Kadett GT/E non restano a guardare, risalendo rispettivamente al terzo e quarto posto.

Nella “oltre 2000”, Bertinotti ha preso il primo posto, seguito da Fulvio Astesana e Marco Maiolo, mentre l’ex leader Giovannelli è scivolato in quarta posizione. Nella classifica femminile, Milva Manganone resta in testa, ma la sua vantaggio su Marina Mandrile si riduce a solo 2 punti. Lucia Zambiasi e Maria Teresa Paracchini completano il podio, mostrando come il confronto femminile si stia intensificando.

Poche novità si sono invece registrate tra i piloti “under 40”, dove Delle Coste guida su Simoni, mentre Nucera sale al terzo posto. Un cambiamento interessante ha coinvolto gli “over 60”, con Astesana al primo posto che ha staccato Porta e Giovannelli. Tra i piloti delle Opel, Rossi con l’Opel Corsa è ora terzo e Villani con la Kadett GT/E ha scalato nuovamente al quarto. Tra le scuderie, la Rally & Co, per la prima volta ha avuto la meglio sul Team Bassano.