,

Memory Fornaca: vince ancora Luca Delle Coste

delle coste luca, santi giuliano, ford escort rs, #32

La Grande Corsa ha messo la parola fine all’edizione 2024. Successo del giovane lombardo nonostante il ritiro. Secondi Bertinotti-Rondi, per il terzo posto la spuntano Volpino-Albesano.

Si è conclusa la tredicesima edizione del Memory Fornaca, il prestigioso trofeo dedicato al compianto Nino Fornaca, figura storica del mondo dei motori. L’ultima speciale de La Grande Corsa, disputata nel pomeriggio di sabato scorso, ha decretato i vincitori di una competizione che si è confermata, ancora una volta, un successo sia sportivo che organizzativo.

A salire sul gradino più alto del podio sono stati Luca Delle Coste e Giuliano Santi, al volante della loro Ford Escort RS MK I targata Rally & Co. Nonostante un ritiro forzato a causa di un’uscita di strada a metà gara, i due hanno resistito agli attacchi degli avversari, conquistando il titolo per pochi punti. A metterli in difficoltà fino all’ultimo sono stati Marco Bertinotti e Andrea Rondi, che hanno gareggiato con una Opel Manta GT/E in sostituzione della loro Porsche 911 RS, danneggiata durante il Giro dei Monti Savonesi Storico. Nonostante una grande prova, il duo biellese si è fermato al quarto posto nella gara decisiva, mancando la vittoria del trofeo per soli quattro punti.

Il podio finale è stato completato da Franco Volpino e Simona Albesano, che, grazie a un rush finale impeccabile con la loro BMW M3, hanno superato gli avversari. Sfortunati protagonisti sono stati Maurizio Cochis e Milva Manganone, vittime di un’uscita di strada con la Opel Kadett GSi che li ha relegati al sesto posto assoluto. La quarta posizione è andata a Pier Luigi Porta, navigato da Maurizio Barone nelle ultime gare, mentre Stefano Villani e Lorenzo Lalomia hanno chiuso quinti con la fedele Opel Kadett GT/E.

La tredicesima edizione del Memory Fornaca ha visto confronti serrati anche nelle classifiche di classe:

  • 1150: Daniele Ruggeri e Martina Marzi (Fiat 127 Sport) hanno dominato con il solo risultato del Valli Cuneesi.
  • 1300: Marco Simoni e Matteo Grosso (Peugeot 205 Rallye) hanno avuto la meglio su Laura Galliano e Camilla Gallese in un derby entusiasmante.
  • 1600: Ermanno Caporale e Hervé Navillod hanno portato alla vittoria la Lancia Fulvia HF, seguiti da Paolo Rossi e Daniele Gaia (Opel Corsa GSi).
  • 2000: Il dominio delle Ford Escort RS di Delle Coste e Porta è stato completato dal terzo posto di Villani con la Opel Kadett GT/E.
  • Oltre 2000: Bertinotti e Rondi hanno trionfato, seguiti da Volpino-Albesano (BMW M3) e Tiziano Nerobutto (Opel Ascona 400).

Nella classifica femminile, Laura Galliano si è rifatta conquistando la vittoria davanti a Simona Albesano e Milva Manganone. Marco Simoni ha invece superato Luca Delle Coste nella categoria Under 40, mentre Porta si è aggiudicato il titolo Over 60. Il “Premio Opel” è andato a Stefano Villani, e tra le scuderie ha brillato il Team Bassano.

Con La Grande Corsa, cala il sipario sulla parte agonistica del Memory Fornaca, ma l’attenzione è già rivolta alla cerimonia di premiazione prevista per febbraio 2024 durante il Rally Meeting di Vicenza. Come da tradizione, ai vincitori saranno consegnati premi di prestigio: l’orologio di lusso offerto da Ciaudano Gioielleri, le tute ignifughe e i sedili racing di Atech Racing per i piazzati, oltre alle immancabili coppe.

Non mancheranno le sorprese, con il sorteggio di iscrizioni gratuite per le gare del 2025, un incentivo che conferma il Memory Fornaca come una delle serie più ambite del panorama rallystico storico. La tredicesima edizione ha visto la partecipazione di 39 equipaggi, animata dalla collaborazione tra gli organizzatori degli otto rally che hanno dato vita a un’annata indimenticabile per piloti e appassionati.