Motori Capitale, le storiche in fiera a Roma

Sabato e domenica la prima edizione della rassegna che vedrà l’ASI in prima linea. Spazio alla Giulietta che festeggia i suoi settant’anni ed ai mezzi storici di pronto intervento.

Sabato 21 e domenica 22 settembre, la Fiera di Roma si trasformerà nel centro del motorismo storico italiano con la prima edizione di Motori Capitale. Un tributo alla passione per i veicoli d’epoca che segna un momento significativo nel panorama automobilistico della Capitale, riportando l’attenzione sulle vetture e le due ruote che hanno fatto la storia del nostro paese.

Con un’area espositiva che si estende su tre padiglioni e vaste zone esterne, l’evento ospiterà centinaia di mezzi storici provenienti da vari club federati, tutti uniti da un amore comune per le “classiche”. Un punto d’attrazione centrale sarà l’ASI Village, situato all’interno del padiglione 4, dove ogni associazione avrà il proprio stand, mettendo in mostra una varietà di veicoli che rappresentano il meglio del motorismo d’epoca.

Una delle celebrazioni principali di Motori Capitale sarà dedicata ai 70 anni dell’Alfa Romeo Giulietta Sprint, la vettura che, sin dal suo lancio nel 1954, è diventata un simbolo dell’italianità nel mondo dell’automobile. Per omaggiarla, il pubblico potrà osservare un tricolore composto da tre esemplari di questa icona, testimoniando il suo ruolo cruciale nel rilancio del marchio Alfa Romeo negli anni ‘50 e ‘60. Un’automobile che ha rappresentato il connubio perfetto fra eleganza, performance e innovazione tecnica, frutto della maestria dei tecnici del Portello. Sabato 21, alle ore 16:00, si svolgerà un talk dedicato alla Giulietta Sprint con la partecipazione di esperti e storici, tra cui Lorenzo Ardizio, curatore del Museo e del Centro di Documentazione Alfa Romeo di Arese.

Parallelamente alla celebrazione delle quattro ruote, un’area importante dell’evento sarà dedicata alle due ruote con un focus particolare sui veicoli utilizzati nelle operazioni di pronto intervento. La Commissione Lampeggiatori Blu Storici dell’ASI presenterà una selezione di motoveicoli che hanno servito le forze di emergenza in Italia nel corso dei decenni. Tra i pezzi esposti ci sono biciclette storiche dei Vigili del Fuoco, motociclette come la Moto Guzzi Airone 250 e la Gilera Sidecar del 1936, e altri veicoli iconici che hanno segnato la storia del pronto intervento.

Non mancherà all’appuntamento la mostra “ModenArt”, che esporrà sette opere in alluminio, ferro e legno create dai maestri carrozzieri modenesi della Carrozzeria Scaglietti, nota per le sue collaborazioni con Ferrari negli anni d’oro del motorsport italiano. Questa mostra rappresenta un connubio tra arte e ingegneria, sottolineando la bellezza esteriore e tecnica delle automobili da corsa storiche.

Motori Capitale sarà aperto al pubblico dalle 9:00 alle 19:00 di sabato 21 settembre e dalle 9:00 alle 18:00 di domenica 22 settembre. L’ingresso avverrà dal Nord di via Portuense 1645. Sarà un weekend dedicato alla passione motoristica, dove gli appassionati di tutte le età potranno ammirare, scoprire e celebrare il patrimonio del motorismo storico italiano.