,

Norbert Singer, una vita per la Porsche

L’ingegnere tedesco per trent’anni ha contributio in maniera importante ai successi della casa nelle competizioni. Suo lo sviluppo dell’aerodinamica della 917 e la nascita della formidabile 956.

Norbert Singer, il leggendario ingegnere che ha legato la sua carriera al marchio Porsche, celebra il suo 85° compleanno il 16 novembre. I suoi contributi alla storia del motorsport del marchio tedesco sono importantissimi.

Nato nel 1939 a Eger, ora Cheb nella regione dei Sudeti, la più occidentale della Repubblica Ceca, la passione di Singer per il motorsport si è accesa durante la sua giovinezza, seguendo le gare al Nürburgring e al Gran Premio di Monaco di Baviera dove si era trasferito per studiare. Si è laureato in ingegneria e si è unito a Porsche nel 1970, dove avrebbe trascorso i successivi tre decenni.

I primi lavori si concentrarono sulla Porsche 917, un’auto da corsa rivoluzionaria che avrebbe definito un’epoca. Ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’aerodinamica dell’auto, in particolare le iconiche varianti a coda lunga e corta. Il suo approccio innovativo al raffreddamento e all’aerodinamica ha aiutato la 917 a ottenere la sua prima vittoria assoluta a Le Mans nel 1970.

Negli anni a seguire, come project manager, ha seguito lo sviluppo di molte vetture da pista tra cui la 911 Carrera RSR, la 935, la 935/78 “Moby Dick”, la 924 Carrera GT, la 911 Turbo S Le Mans GT e la 962 Dauer Le Mans GT.

Uno dei contributi più significativi di Singer alla storia del motorsport di Porsche è lo sviluppo della 956 Gruppo C. Questo veicolo, con la sua aerodinamica avanzata e il telaio monoscocca in alluminio, ha rivoluzionato le corse. La 956 e la 962, allestita secondo le norme della serie americana IMSA, hanno dominato il Campionato Mondiale Sport negli anni ’80, ottenendo numerose vittorie a Le Mans e in altre prestigiose gare.

Anche dopo il suo ritiro nel 2004, l’influenza di Singer su Porsche continua. Rimane una figura attiva nell’azienda, condividendo le sue conoscenze e la sua esperienza con le giovani generazioni di ingegneri. La sua eredità è impressa nella storia di Porsche e i suoi contributi al successo del marchio nel motorsport saranno ricordati a lungo.

Immagini: Porsche Heritage and Museum