Pista: a Magione è in palio il tricolore
la gara endurance di due ore nell’autodromo umbro assegnerà gli ultimi punti del Campionato Italiano. Grande incertezza nei vari raggruppamenti.
Gran finale del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche il 17 novembre all’Autodromo dell’Umbria di Magione. Quella di quest’anno è stata una stagione ricca di emozioni e competizioni avvincenti, l’evento finale non è solo un semplice appuntamento: costituisce il culmine di un viaggio che ha portato le auto storiche attraverso i circuiti di tutta Italia. La stagione del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche si è aperta all’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga per poi toccare l’Autodromo di Pergusa, in Sicilia, il Misano World Circuit in Romagna, il Mugello Circuit, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, fino all’Autodromo Nazionale Monza. Ed ora a Magione con una gara endurance della durata di 2 ore, in cui sarà possibile guadagnare punti doppi per le classifiche finali.
Nel 1° Raggruppamento Fulvio Luca Bressan, alla guida di una BMW 1600 Ti, si presenta come il favorito per il titolo con i suoi 30 punti. I più vicini inseguitori Giovanni Putelli e Riccardo Raimondi sono esclusi dalla corsa finale avendo partecipato a meno di cinque gare. Gli unici a potersi opporre a Bressan restano i fratelli Lodi, Riccardo e Tommaso, su Alfa Romeo GT 1.3 Junior, con un totale di 16 punti. Graziano e Francesco Tessaro su Abarth 1000 possano dare del filo da torcere agli avversari.
Nel 2° Raggruppamento Massimiliano Lodi, Porsche 911, si trova in una posizione strategica con 30 punti, Mimmo Guagliardo non può lottare per il titolo avendo preso parte a poche gare. Quindi Domiziano Giacon, su Alfa Romeo GTV 2000, si propone come principale antagonista con 18 punti, seguito da Roberto Chiaramonte Bordonaro e Loris Papa.
Nel 3° Raggruppamento Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli su Porsche 930, ora sostituita dalla Porsche 935 K3, sono nettamente favoriti con 45 punti, seguiti da Matteo Panini e Andrea Pergreffi su BMW 2002, attualmente a 25 punti.
La più serrata delle battaglie si svolgerà nel 4° Raggruppamento, dove Enrico Gerardi e Maurizio Sardellitti su Ford Sierra Cosworth, in testa con 36 punti, hanno come immediato rivale Vito Truglia su TVR Tuscan Speed 8 GT, solo a 2 punti di distacco. La lotta è aperta anche per Gabriele Crocchini su Alfa Romeo 33, altri piloti come Marco Maranelli potrebbero sorprendere.
La giornata di sabato 16 novembre sarà caratterizzata da tre sessioni di prove libere, ciascuna della durata di 25 minuti, a partire dalle 9:25. Le qualifiche seguiranno in due sessioni pomeridiane, permettendo ai piloti di ottimizzare le loro performance in vista della gara. Infine, domenica 17 novembre, la gara endurance che inizierà alle 13:40.