,

Pista: a Monza arriva l’ACI Historic Racing Weekend

Comincia la stagione delle auto storiche in circuito. Tre giorni intensi sul tracciato brianzolo.

Dal passato glorioso al presente spettacolare, il Tempio della Velocità si prepara ad riaccendere i motori. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, l’Autodromo Nazionale di Monza ospiterà il primo ACI Historic Racing Weekend, un nuovo format che fonde la passione per le auto storiche con l’adrenalina delle competizioni moderne.

L’iniziativa firmata ACI Sport promette tre giorni di grande spettacolo, con oltre 200 vetture attese in pista, 6 categorie protagoniste (4 dedicate alle auto d’epoca e 2 a quelle moderne) e ben 16 gare in programma. Un weekend che si preannuncia imperdibile per gli appassionati di motorsport e per chiunque ami la storia dell’automobilismo.

Protagonista assoluto sarà il Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche (CIVCA), che inaugura la stagione 2025 con un format rinnovato e ancora più competitivo. Novità di rilievo è la suddivisione in due divisioni, per valorizzare ogni gruppo storico in maniera specifica.

Sabato 12 aprile si parte con le qualifiche:

  • 1ª Divisione (1° e 2° Raggruppamento) in pista dalle 15:35 alle 16:05
  • 2ª Divisione (3° e 4° Raggruppamento) dalle 16:15 alle 16:45

A chiudere la giornata, alle ore 20:00, è in programma la cerimonia di premiazione dei campioni 2024 del CIVCA e del Campionato Italiano Velocità in Salita Auto Storiche, un momento suggestivo che celebra i protagonisti della stagione appena conclusa.

Domenica 13 sarà invece il giorno delle gare, entrambe nel formato mini-endurance da 60 minuti con cambio pilota:

  • Ore 9:20: Gara 1 – 1ª Divisione
  • Ore 14:10: Gara 2 – 2ª Divisione

Oltre 50 vetture storiche scenderanno in pista, tra esemplari rari e auto leggendarie, rendendo l’atmosfera carica di fascino e adrenalina.

Tra le serie più attese spicca il Young Timer Car Challenge (YTCC), competizione dal sapore internazionale che porta in pista auto dagli anni ’70 ai primi anni 2000. Suddivisa in due griglie – una per cilindrate ridotte, l’altra per le “Big Boys” (V8, prototipi e vetture ad alte prestazioni) – la YTCC porterà a Monza una varietà spettacolare di mezzi e suoni d’altri tempi.

Programma YTCC:

Sabato 12 aprile:

  • Qualifiche: 9:55-10:20 (griglia 1), 11:10-11:35 (griglia 2)
  • Gara 1: ore 14:45 (griglia 1), ore 17:05 (griglia 2)

Domenica 13 aprile:

  • Gara 2: ore 8:30 (griglia 1), ore 11:30 (griglia 2)
  • Gara 3: ore 15:35 (griglia 1), ore 17:10 (griglia 2 – NRCC/V8/Proto)

Ogni gara avrà una durata di 25 minuti, ideale per concentrare battaglia e strategia in pochi giri tiratissimi.

Non poteva mancare una serie dedicata alle monoposto storiche, con l’affascinante tributo a Wolfgang Graf Berghe von Trips, pilota leggendario della Formula 1. La griglia organizzata dalla Historic Racecar Association (HRA) vedrà in azione vetture di Formula 3, Formula Ford e Formula Junior, vere e proprie icone da corsa.

Le qualifiche si svolgeranno venerdì 11 aprile, mentre entrambe le gare saranno disputate sabato 12:

  • Gara 1: ore 12:30
  • Gara 2: ore 18:10
    Durata: 20 minuti ciascuna.

Un tuffo nel passato che promette emozioni forti e duelli ravvicinati, su un circuito che ha fatto la storia della Formula 1.

A completare il quadro, lo sguardo rivolto al presente con le categorie moderne del weekend: la Mitjet Italia Racing Series e il Topjet F2000 Trophy. Anche le battaglie nel moderno vedranno dunque una divisione tra ruote coperte e ruote scoperte

Con il primo ACI Historic Racing Weekend, Monza si conferma capitale dell’automobilismo, capace di offrire un evento inedito che unisce spettacolo, competizione e cultura motoristica. Dalle endurance storiche alle monoposto vintage, fino ai prototipi moderni, ogni appassionato troverà il suo momento da ricordare.

L’appuntamento è dal 11 al 13 aprile all’Autodromo Nazionale di Monza. L’ingresso sarà libero in alcune aree e i paddock saranno aperti al pubblico, per permettere a tutti di vivere da vicino l’atmosfera unica delle corse storiche.