,

Pista: ecco i nuovi regolamenti

Le auto Classiche, omologate tra il 1993 ed il 2000 potranno correre in circuito sia con il serbatoio di serie che con quello di sicurezza.

Aci Sport ha pubblicato i regolamenti per il campionato 2025 per quanto la velocità in circuito. La novità più importante è l’entrata in scena delle auto Classiche, quelle che sono state omologate tra il 1993 ed il 2000 che devono avere il Passaporto Tecnico Classiche o HTP mentre quelle delle annate 1991 e 1992 diventano storiche a tutti gli effetti. A differenza delle altre specialità, in pista le vetture potranno gareggiare con HTP o Passaporto tecnico Classiche sia che siano equipaggiate con serbatoio di sicurezza, sia che siano equipaggiate con serbatoio di serie riempito con sistemi antiesplosione a schiuma o D-Stop.

Alla luce di queste definizioni il Periodo IC è variato dal 1982 al 1993, il Periodo J1 per le vetture T, TC, GT, GTS, viene prolungato fino al 1987 ed il coefficiente di sovralimentazione è 1.4; il Periodo J2 va dal 1988 al 1992 ed il coefficiente di sovralimentazione è 1.7; il Periodo JR per le Monoposto e le Biposto Corsa va dal 1983 al 1993.

Le “Classiche” sono così suddivise:

Periodo K: vetture omologate T e GT dal 1993 al 2000

Periodo K1: vetture T e TC dal 1993 al 1996

Periodo K2: vetture T e TC dal 1993 al 2000

Periodo KGT: vetture Gran Turismo dal 1997 al 2000

Periodo KR: Monoposto e Biposto Corsa dal 1994 al 2000

Vengono assegnati punti in base alla classifica di classe ed ai primi cinque di ogni raggruppamento. Ai conduttori che prendono il via viene attribuito un bonus di un punto. Altri due punti vanno alle vetture del Periodo D, uno a quelle del Periodo E e mezzo punto per quelle del Periodo F. Nelle gare endurance, tutti i punteggi, compresi i bonus, avranno coefficiente 2.

Cambiano i costi delle iscrizioni: si va, IVA esclusa, negli autodromi maggiori dai 650 euro per le auto fino a 1600 cc in una gara Sprint non titolata ai 1000 per un’auto oltre 2000 cc in una gara di durata titolata FIA.