Regolarità: ecco il percorso della 1000 Miglia 2025
Presentato il tracciato della prossima edizione, si correrà da martedì 17 a sabato 21 giugno. Si torna sui passi appenninici.
La 1000 Miglia, conosciuta come “la corsa più bella del mondo”, continua a sorprendere e affascinare gli appassionati di auto d’epoca. L’edizione 2025, la quarantatreesima rievocazione della storica gara, promette di essere un’esperienza unica che fonde tradizione e innovazione. Gli organizzatori hanno deciso di rendere omaggio alle radici più profonde dell’evento, riportando in vita un format che non si vedeva da decenni.

Per l’edizione 2025, in programma da martedì 17 a sabato 21 giugno, la Freccia Rossa tornerà a ricalcare le corse leggendarie dell’anteguerra. La novità più significativa è il ritorno al tracciato “a otto”, un format che caratterizzò le prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità. Questa scelta non solo omaggia la ricca storia dell’evento, ma offre anche una nuova sfida ai partecipanti e un’esperienza rinnovata per gli spettatori.
Confermato per il terzo anno consecutivo il format delle 5 giornate di gara, che permetterà ai partecipanti di godersi appieno il paesaggio italiano e di affrontare le sfide del percorso con il giusto ritmo. Più di 400 auto d’epoca prenderanno parte a questa avventura, promettendo uno spettacolo unico per gli appassionati lungo tutto il percorso.
Martedì 17 Giugno
- Partenza da Brescia
- Tappe: Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone, Ferrara
- Arrivo: San Lazzaro di Savena (Bologna)
Mercoledì 18 Giugno
- Passaggi impegnativi: Passi della Raticosa e della Futa
- Tappe: Prato, Siena
- Direzione: Roma
Giovedì 19 Giugno
- Giro di boa a Roma
- Risalita verso Nord
- Tappe: Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo, San Sepolcro, San Marino
- Arrivo: Cervia-Milano Marittima
Venerdì 20 Giugno
- Attraversamento dell’Italia da Est a Ovest
- Partenza da Cervia
- Tappe: Forlì, Empoli, Pontedera, Livorno (passaggio dall’Accademia Navale della Marina Militare), Viareggio, Passo della Cisa
- Arrivo: Parma
Sabato 21 Giugno
- Ritorno a Brescia
- Arrivo trionfale: sfilata sulla rampa di Viale Venezia
I punti salienti del percorso 2025 sono il ritorno ai Passi Appenninici: l’affrontare i Passi della Raticosa e della Futa nella prima parte del percorso richiama direttamente le sfide che i piloti dovevano superare negli anni ’30, aggiungendo un elemento di autenticità storica alla gara; l’attraversamento Coast-to-Coast: il quarto giorno offre un’esperienza unica con l’attraversamento completo dell’Italia da Est a Ovest, permettendo ai partecipanti di godere di paesaggi estremamente variegati in una singola giornata; l’incrocio del percorso: Il passaggio per Empoli, dove il tracciato in risalita incrocia quello percorso due giorni prima, crea un vero e proprio “otto” nel percorso, rendendo omaggio al formato originale della gara.
L’edizione 2025 della 1000 Miglia si preannuncia come un evento straordinario che fonde perfettamente passato e presente. Con il suo percorso innovativo che rende omaggio alle origini della gara, questa edizione promette di offrire emozioni uniche sia ai partecipanti che agli spettatori. Mentre le oltre 400 auto d’epoca si preparano a percorrere le strade italiane, non c’è dubbio che la 1000 Miglia continuerà a meritare il titolo di “corsa più bella del mondo”, incantando e ispirando appassionati di auto da tutto il globo.