Regolarità: la Milano-Sanremo entra nel vivo
Terza giornata tra paesaggi liguri e prove decisive per la seconda prova del Campionato Italiano Grandi Eventi.
La terza giornata della XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è partita da Rapallo, dove gli equipaggi erano giunti la sera precedente. La cittadina ligure ha accolto con entusiasmo i partecipanti, offrendo una cornice suggestiva alla ripartenza della gara.
Quella di sabato 12 aprile rappresenta la tappa più impegnativa dell’intero evento, con oltre 300 chilometri di percorso previsti. Dopo la partenza, gli equipaggi hanno raggiunto il centro di Genova, sfilando in Piazza De Ferrari e passando davanti alla sede dell’Automobile Club locale. Il tragitto è poi proseguito attraverso i panorami della Ruta e del Monte Fasce, con una sosta pranzo presso lo Yacht Club della Marina di Loano.
Nel pomeriggio, le vetture hanno affrontato le tradizionali prove speciali del Colle d’Oggia e del Melogno, tratti noti per la loro complessità. L’arrivo a Sanremo è previsto con la consueta sfilata davanti al Teatro Ariston, uno dei simboli della città.
Secondo la classifica provvisoria, l’equipaggio Vesco-Salvinelli su Fiat 508S mantiene la testa della corsa. In seconda posizione si trova la coppia argentina Erejomovich-Llanos a bordo di un’Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1929, mentre il terzo posto è occupato da Di Pietro-Di Pietro con una Fiat 508C del 1938.
Domenica 13 aprile si svolgerà la giornata conclusiva, che porterà i concorrenti da Sanremo ad Asti, con una pausa pranzo a Palazzo Mazzetti. L’ultima tratta condurrà gli equipaggi a Milano, dove si svolgeranno le premiazioni presso la sede dell’Automobile Club in Corso Venezia. A seguire, si terrà anche la cerimonia conclusiva del Campionato Italiano Grandi Eventi.