Una mostra celebra la storia dell’Audi 100
Fino alla fine di aprile l’Audi Forum di Neckarsulm permetterà di ammirare 17 modelli che hanno segnato il cammino della casa tedesca dal 1968 in avanti.
Audi ha deciso di ritornare alle sue radici, mantenendo il nome A6 per il suo nuovo modello di berlina a motore termico, dopo che inizialmente si era pensato di battezzarlo A7. Questo cambio di rotta è stato influenzato dalle proteste di concessionari e clienti, già disorientati dal passaggio da A4 a A5. La storicità del nome A6, simbolo di una tradizione consolidata, avrà quindi un ruolo fondamentale nella nuova era del marchio.
In concomitanza con questa notizia, Audi ha inaugurato una mostra presso l’Audi Forum di Neckarsulm, dedicata alla sua storia e in particolare all’ascesa della casa dei quattro anelli nel segmento di media alta, rappresentata dall’Audi 100. La mostra, che sarà aperta fino al 30 aprile 2025, espone 17 modelli provenienti da otto generazioni della serie C, partendo proprio dall’Audi 100 del 1968.
L’Audi 100 ha segnato un’importante pietra miliare per il marchio, vincendo per cinque volte il prestigioso “Volante d’Oro”, e nel 1983 è stato insignito del titolo di “Auto dell’Anno” in Europa. Inoltre, è stato riconosciuto come “World Car of the Year” da parte di giornalisti specializzati. Con oltre 3,2 milioni di esemplari venduti, il successo dell’Audi 100 è innegabile.
La genesi del primo Audi 100 è avvolta nel mistero, iniziando la sua sviluppo in segreto negli anni ’60, quando la Volkswagen aveva acquisito la Auto Union GmbH, imponendo la restrizione di non sviluppare nuovi modelli. Tuttavia, il direttore tecnico Ludwig Kraus ignorò queste direttive, ritenendo che un nuovo modello di media gamma fosse fondamentale per la sopravvivenza della Auto Union. La sua audacia venne premiata con l’approvazione del progetto da Wolfsburg.
La produzione dell’Audi 100 iniziò nel 1968, e in breve tempo le linee produttive dell’impianto di Ingolstadt raggiunsero la saturazione, spingendo Audi a trasferire parte della produzione nello stabilimento di Neckarsulm. La prima generazione del 100 fu un grande successo, con vendite che sfiorarono le 800.000 unità.
Le generazioni successive hanno continuato a innovare e a conquistare il mercato, con modelli iconici come l’Audi 200 e il C3 del 1982, caratterizzato da una carrozzeria completamente zincata e da motori altamente efficienti, incarnando il motto “Vorsprung durch Technik”.
Dal 1994, l’Audi A6 ha proseguito la tradizione di successo dell’Audi 100, e nella mostra sono presenti nove varianti dell’Audi 100 e otto dell’Audi A6. Il culmine dell’esposizione è rappresentato da un Audi RS 6 Avant GT del 2024, che segna il compimento di quasi 60 anni di storia della serie.