,

Varzi e Fangio protagonisti a teatro

Davide Da Fidel porta sul palco la storia di due piloti, diversissimi tra di loro, che hannolegato il loro nome al marchio Alfa Romeo.

Il secondo appuntamento del progetto CulturAlfa, frutto della collaborazione tra il Museo Cozzi e la Collezione Marx, è alle porte. Dopo il successo del primo evento dedicato all’Alfa Romeo in Brasile, domenica 22 settembre si terrà un nuovo evento che promette di catturare l’attenzione di tutti gli appassionati della leggendaria casa automobilistica milanese.

L’evento avrà luogo presso il Teatro Filodrammatici di Milano alle 17 e vedrà in scena “I Signori di Galliate: Achille Varzi e Manuel Fangio, 30 anni a tutto gas”, un monologo di e con Davide Da Fidel. Questo spettacolo rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia di Alfa Romeo, raccontata attraverso le vite di due piloti leggendari: Achille Varzi e Juan Manuel Fangio.

Mai prima d’ora la storia di Alfa Romeo era stata raccontata in un teatro milanese con tale intensità ed eleganza. Varzi, un pilota che ha vissuto al limite e dall’animo gelido, e Fangio, il nostalgico sudamericano dai sentimenti ardenti, sono due figure che hanno segnato gli annali dell’automobilismo e dell’universo Alfa Romeo. Ma cosa hanno in comune due uomini così diversi, che hanno comunque condiviso un frammento della loro esistenza? Dando voce a queste icone, Da Fidel ci offre un’opportunità di riflessione non solo sulle loro carriere, ma anche sulle reciproche influenze che si sono scambiate in un’epoca d’oro per le corse automobilistiche. Il monologo si propone di liberare le personalità dei due piloti dalla routine del virtuosismo, trasformandole in storie avvincenti e toccanti.

Il progetto CulturAlfa ha come scopo la divulgazione della cultura legata all’universo Alfa Romeo, celebrando il ricco patrimonio di questo marchio in tutte le sue sfumature. Fondato da due appassionati di lunga data – Elisabetta Cozzi e Axel Marx, un collezionista svizzero – il progetto si dedica alla conservazione dei fatti storici e delle narrazioni che hanno plasmato l’iconico marchio. Attraverso eventi come questo, CulturAlfa non solo rende omaggio al passato, ma crea anche un ponte verso una comunità di appassionati e curiosi, che possono scoprire storie affascinanti, personaggi carismatici e dettagli spesso trascurati della storia Alfa Romeo.

Il Teatro Filodrammatici è una delle istituzioni teatrali più antiche e rispettate di Milano. Fondato nel 1798, ha attraversato secoli di storia, ospitando tra i suoi protagonisti nomi illustri della cultura e dello spettacolo italiano. Da Giuseppe Garibaldi a Giuseppe Verdi, il teatro ha un fascino che si sposa perfettamente con la narrazione avvincente che Davide Da Fidel porterà in scena il 22 settembre.