,

Grandi Eventi: ecco il Circuito stradale del Mugello

circuito del mugello 2023

Nel fine settimana si disputa la gara di regolartià toscana che è il secondo appuntamento stagionale per il CIGE

Il Circuito Stradale del Mugello, oggi gara di regolarità, è in programma tra Firenze, le strade del Chianti e lo storico autodromo dal 12 al 14 aprile. È la seconda tappa stagionale del Campionato Italiano Grandi Eventi ed è organizzato dall’Automobile Club Firenze e dal Club ACI Storico con la collaborazione della Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti.

Ci saranno Mario Passanante e Alessandro Molgora, equipaggio campione in carica del CIGE su Fiat 508 C, i siciliani Francesco e Giuseppe Di Pietra, padre e figlio, su Fiat 508 C del 1938 – vincitori del Campionato Grande Eventi nel 2018 e 2022 – Giovanni Moceri, campione Grandi Eventi nel 2017 e nel 2019, che sarà navigato da Valeria Dicembre su Lancia Ardea del 1941. Con loro i vincitori del Circuito Stradale del Mugello 2022 Alberto Aliverti e Stefano Valente, Alberto Diana e Annalisa Bellante su una Lancia Lambda V serie che al momento conducono la classifica del Trofeo Prove di Media davanti a Mario Passanante e Carlo Beccalossi. Saranno presenti anche altri regolaristi di lungo corso che puntano ad un risultato di prestigio. Tra loro Federico Riboldi navigato da Alberto Riboldi su Fiat Balilla 508C della FM Motori, Sergio Sisti navigato da Anna Gualandi su Lancia Lambda Spider Casaro, Roberto Crugnola navigato da Annalisa Mentasti su Fiat 508C, Massimo Zanasi navigato da Corrado Corneliani sempre su Fiat 508C, Gianmario Fontanella navigato da Annamaria Covelli su Lancia Lambda Casaro.

Il programma del Circuito Stradale del Mugello prevede per venerdì 12 aprile l’arrivo dei partecipanti e le verifiche sportive e tecniche degli equipaggi e delle auto. Sabato 13 aprile, la competizione partirà da Piazzale Michelangelo, in pieno centro storico di Firenze e si snoderà tra le suggestive Colline del Chianti. Il percorso toccherà le località di San Polo in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, per poi spingersi fino a Monteriggioni, dove gli equipaggi sosteranno per il pranzo. Nel pomeriggio il percorso toccherà Castellina in Chianti, Greve in Chianti, per poi terminare a Strada in Chianti consentendo agli equipaggi di rientrare liberamente a Firenze. Lungo il percorso della seconda tappa – domenica 14 aprile – gli equipaggi saranno chiamati a confrontarsi sullo storico tracciato del Gran Premio stradale del Mugello, passando da San Piero a Sieve, Scarperia, dal Passo del Giogo, Firenzuola, dal Passo della Futa e Barberino di Mugello, per terminare al Mugello Circuit con la cerimonia di premiazione.