,

Alfa 33 TT12, la campionessa con il boxer

alfa 33 4

Il prototipo sviluppato dall’Autodelta e gestito dal Willi Kauhsen Racing Team s’aggiudicò a mani basse il Campionato del Mondo Marche 1975 vincendo sette delle otto gare in cui si presentò. Vaccarella-Merzario regalarono all’Alfa Romeo l’ultimo successo nella Targa Florio

L’Alfa Romeo 33 TT12 (TT sta per telaio tubolare) progettata dall’ingegner Carlo Chiti debuttò nella stagione 1973 del Mondiale Marche destinata a prendere il posto della 33 TT con motore V8. A differenza di quest’ultima montava un dodici cilindri boxer 48 valvole da 3 litri con doppio albero a camme in testa ed iniezione meccanica Lucas in grado di superare i 500 CV a 11.500 giri. La carrozzeria era realizzata interamente in vetroresina, il peso complessivo di soli 670 chilogrammi permetteva alla “33” di superare agevolmente i 330 chilometri orari.

alfa 33 2

La prima stagione intera nelle gare di durata fu il 1974, l’anno dopo conquistò il titolo iridato superando la Alpine A441 turbo e la Porsche 908/3 turbo. In vista della stagione 1975 la casa italiana decise, visto il particolare periodo sociale che stava vivendo l’Italia, di non impegnarsi in prima persona nelle corse. Le auto sarebbero sempre state sviluppate dall’Autodelta ma gestite da un team esterno che venne individuato in quello dell’ex pilota tedesco Willi Kauhsen che fino a quel momento si era distinto con le vetture Porsche.

alfa 33 5

Il Willi Kauhsen Racing Team (WKRT) diventò – di fatto – il braccio operativo dell’Autodelta nel Mondiale Marche: la squadra ottenne quattro telai ed alcuni meccanici della sede milanese vennero distaccati presso il team di Willi Kauhsen che fu sponsorizzato dalla Campari.

alfa 33 3

Nella stagione 1975 Willi Kauhsen iscrisse due Alfa 33 nelle gare del Campionato Mondiale Prototipi, i piloti erano Jacky Ickx, Arturo Merzario, Derek Bell, Henri Pescarolo e Jacques Laffite. Un terzo esemplare prese il via nella 1000 Km del Nurburgring affidato a Jochen Mass e Jody Scheckter mentre solo per la 6 Ore di Watkins Glen venne ingaggiato Mario Andretti.

alfa 33 8

Il Campionato Marche 1975 fu un vero trionfo per l’Alfa Romeo che ottenne sette vittorie sulle nove gare della serie (ma alla 24 Ore di Daytona non era presente ed alla 1000 Km del Mugello vinse l’Alpine A441 Turbo di Jabouille-Larrousse) e di conseguenza il titolo iridato davanti a Porsche e Alpine. Inoltre una vettura iscritta dall’Autodelta vinse la Targa Florio, gara non più valida per il Mondiale Marche, con l’equipaggio Vaccarella-Merzario.

alfa 33 1

(immagini Artcurial.com)