,

In mostra quelle Fiat “strane” e sorprendenti

Apre all’Heritage Hub di Torino una rassegna di modelli poco conosciuti della casa torinese. Un cammino nella storia dell’azienda e nella sua capacità di restare al passo con i tempi.

Dal 15 novembre, l’Heritage Hub di Torino apre le sue porte a una mostra temporanea intitolata “Insolite e sorprendenti Fiat”, un viaggio affascinante che esplora alcuni dei modelli meno conosciuti della lunga e prestigiosa storia del marchio italiano. Questa esposizione unica mette in risalto la capacità della Fiat di reinventarsi e innovare costantemente, sottolineando il suo impatto nel mondo automobilistico grazie a design avanguardistici, tecnologie rivoluzionarie e scelte audaci.

La mostra si inserisce nel programma delle celebrazioni per il 125° anniversario di Fiat, in concomitanza con l’evento al Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO) di Torino, intitolato “125 volte Fiat” ed è pensata per appassionati di auto, famiglie e giovani, offrendo un’esperienza immersiva alla scoperta delle radici e delle ambizioni del marchio Fiat.

I tre temi della mostra

L’esposizione è organizzata attorno a tre filoni principali: Innovazione, Efficienza e Divertimento, che riflettono i valori fondanti di Fiat e la sua capacità di soddisfare esigenze e sogni sempre diversi.

  • Innovazione: esplora i momenti in cui Fiat ha osato superare i limiti del design e della tecnologia, anticipando il futuro.
  • Efficienza: celebra l’ingegno pratico del marchio, evidenziando come Fiat abbia saputo coniugare costi contenuti, sostenibilità e utilizzo intelligente delle risorse.
  • Divertimento: mette in mostra il lato più creativo e spensierato della produzione Fiat, con veicoli dal design accattivante e dallo spirito giocoso.

Innovazione: modelli che hanno anticipato il futuro

Fiat è stata spesso pioniera nel proporre soluzioni innovative. Alla mostra spiccano modelli come:

  • Fiat 520 (1927-1931): una delle prime vetture di lusso Fiat con un motore a sei cilindri, soprannominata “Super Fiat” per la sua meccanica avanzata e il design elegante.
  • Fiat 100 (Prototipo 600, 1955): il prototipo della celebre Fiat 600, che ha segnato la motorizzazione di massa in Italia.
  • Fiat Scia (1993): concept car con linee futuristiche, che ha esplorato un design audace per le city car del futuro.
  • Fiat Vanzic (1995): un’avanguardistica city car elettrica, concepita come un piccolo van compatto e sostenibile.
  • Fiat Trepiuno Concept (2004): la visione rivoluzionaria che ha dato origine alla nuova Fiat 500 del 2007, un’icona della mobilità urbana.

Efficienza: praticità e sostenibilità

La casa torinese tradizionalmente ha sempre cercato soluzioni che unissero praticità e risparmio, come dimostrano i modelli esposti.

  • Fiat 500 “C” Giardiniera Legno (1948-1953): una station wagon con carrozzeria in legno, ideale per usi commerciali e famigliari.
  • Fiat Campagnola AR 51 (1951-1974): un fuoristrada robusto progettato per l’esercito italiano, ma utilizzato anche in missioni civili.
  • Fiat 600 Multipla (1956-1967): una delle prime monovolume, capace di ospitare fino a sei persone in un design compatto.
  • Fiat Panda Militare Steyr Puch (1986-2003): versione rinforzata della Panda 4×4, ideata per terreni impervi.
  • Fiat Multipla Bluepower (1999-2010): versione ecologica dell’iconico MPV, alimentata a metano.

Divertimento: il lato ludico di Fiat

Fiat ha saputo anche divertirsi, creando modelli eccentrici e giocosi.

  • Fiat Uno Turbo Trofeo (1985-1994): versione sportiva della Uno, destinata alle competizioni e amata dagli appassionati di corse.
  • Fiat Barchetta Prototipo Coupé (1995): una versione chiusa della famosa spider, mai entrata in produzione.
  • Fiat Panda Jolly (2004): una reinterpretazione moderna delle auto da spiaggia italiane, con un design aperto e materiali resistenti all’acqua.
  • Fiat 500 Barbie (2009): una 500 rosa shocking dedicata al 50° anniversario della celebre bambola, che mescola cultura pop e design.
  • Fiat Qubo Spiaggina (2012): versione estiva del versatile Qubo, pensata per località balneari e comunità turistiche.

Come visitare la mostra

L’esposizione è visitabile presso l’Heritage Hub di Torino con il biglietto d’ingresso standard. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Stellantis Heritage.

Un viaggio tra modelli iconici e meno conosciuti, “Insolite e sorprendenti Fiat” celebra l’evoluzione di un marchio che ha saputo lasciare il segno nella storia dell’automobilismo mondiale, ispirando intere generazioni con la sua capacità di innovare, adattarsi e, soprattutto, sorprendere.