Parte la 1000 Miglia Experience Italy
Al via da Sorrento una nuova edizione con un tracciato inedito tra Campania, Basilicata e Puglia
Ha preso ufficialmente il via oggi la 1000 Miglia Experience Italy, manifestazione primaverile legata al marchio della Freccia Rossa, giunta alla sua quarta edizione nella città di Sorrento. Dopo tre anni con il format Sorrento Roads, l’evento si rinnova proponendo un percorso inedito di 560 chilometri, che collega il versante tirrenico a quello adriatico attraversando Campania, Basilicata e Puglia.
Protagoniste saranno 27 vetture storiche e moderne, tra cui spiccano tre esemplari anteguerra: due BMW 328 del 1938 e 1939 (tra cui l’equipaggio Facchini-Olivetti, già vincitore delle precedenti edizioni) e una MG TB del 1939 guidata da Bettinaldi-Facchini. Presenti anche modelli rappresentativi degli anni Cinquanta e Sessanta di marchi come Jaguar, Triumph, Alfa Romeo, Austin Healey, Mercedes e Porsche, oltre a sei Ferrari, dalla 208 GTS del 1985 fino alla recente 296 GTS.
Nel primo pomeriggio, Villa Fiorentino accoglie le operazioni di verifica tecnica e sportiva. A partire dalle 18:30, le auto saranno impegnate nel Trofeo Città di Sorrento, gara a eliminazione diretta su percorso chiuso.
La partenza ufficiale della corsa è prevista per domani mattina, venerdì 11 aprile, alle ore 7:30 da Piazza Andrea Veniero. Gli equipaggi percorreranno inizialmente la Costiera Amalfitana e la costa sud di Salerno per poi dirigersi verso l’entroterra. Dopo la sosta pranzo a Caggiano, il gruppo attraverserà la Basilicata, con timbratura a Potenza e una serie di prove in zona Appennino Lucano, fino a raggiungere Matera, dove la prima giornata si chiuderà in Piazza Caveoso.
La seconda tappa, in programma sabato 12 aprile, si svolgerà in Puglia, con transito da Gioia del Colle, Noci, Alberobello e Andria, dove è prevista la sosta pranzo. I partecipanti avranno inoltre occasione di visitare Castel del Monte, prima di proseguire per Molfetta e giungere al traguardo finale sul lungomare di Bari.
La 1000 Miglia Experience Italy si conferma così un appuntamento di riferimento per appassionati e collezionisti, capace di unire la tradizione automobilistica a un itinerario ricco di contenuti paesaggistici e culturali.