Pubblicati da Marco Cariati

,

Lando Norris atteso a Monaco con una Land Rover Defender stile retrò

Oltre alla carrozzeria distintiva, il Defender di Lando sfoggia una combinazione di colori ispirata alla McLaren. Il Nardo Grey è una tonalità perlata speciale creata appositamente per lui, mentre la pelle Muirhead Egyptian Blue dona un tocco di freschezza mediterranea all’interno dell’auto. Quest’estate, Lando Norris, il pilota britannico di Formula 1, si farà notare sulla […]

,

Ford Transit: icona della mobilità commerciale

L’uscita del primo Ford Transit dalla catena di montaggio di Langley, nel Berkshire, il 9 agosto 1965, rappresentò un momento cruciale nella storia dell’automobilismo e dei trasporti. Le cronache dell’epoca descrivevano un evento che avrebbe cambiato il volto del trasporto commerciale. Il Ford Transit, l’iconico veicolo commerciale della Ford, ha segnato un’epoca con la sua […]

,

6 giugno 1973: nasce la Polski Fiat 126 e la Polonia fa “bingo”

L’inizio della produzione della Polski Fiat 126 il 6 giugno 1973 fu un evento che cambiò il volto della Polonia e che segnò l’inizio di una nuova era per l’industria automobilistica del paese. La “Maluch” divenne un simbolo di progresso e modernità, rappresentando un sogno di libertà e mobilità per milioni di persone. Il 6 […]

, ,

CIRAS, il Rally Valsugana segna il giro di boa del Tricolore Rally

L’organizzazione dell’evento è stata affidata alla Scuderia Manghen Team, che ha curato nei minimi dettagli ogni aspetto della competizione, con l’obiettivo di rendere il Valsugana Historic Rally una tappa imperdibile per gli appassionati. Tutti i dettagli e le analisi della corsa le troverete sul numero di RS rallyslalom…e oltre in edicola a partire dal 12 […]

,

Bentley Blower Jnr, l’artigianato di lusso elettrico

Ispirata all’originale Team Car del 1929, la Bentley Blower Jnr riproduce fedelmente i dettagli storici in scala ridotta all’85%, mantenendo l’essenza del design classico di Bentley. Misura 3,7 metri di lunghezza e 1,5 metri di larghezza, offrendo un’esperienza di guida confortevole e raffinata. Quella che stiamo per raccontarvi sulla Blower Jnr è la classica storia […]

,

GT40, l’orgoglio di Ford nelle competizioni

La nuova sportiva della Ford venne presentata all’”Auto Show” di New York del 1964: il modello iniziale era dotato di un V8 di 4,2 litri derivato dalla serie. Nel frattempo, alla Lola Racing Cars ferveva il lavoro per approntare le due GT40 da schierare alla 1000 km del Nürburgring, poi portate a tre per la […]

,

Tanti capolavori, un nome solo: AC Cobra

Con una potenza di 500 cavalli, questa nuova incarnazione della Cobra era pronta a sfidare qualsiasi concorrente. Ma non era solo la potenza a fare la differenza: sotto la guida esperta di Phil Remington, la vettura abbandonò il tradizionale sistema di sospensioni a balestra, optando per una configurazione a doppi triangoli. Poche vetture possono vantare […]

,

Nelle gare ASI, bio-carburanti per auto d’epoca

L’Automotoclub Storico Italiano, riferimento nazionale per l’intero settore del motorismo storico, è proiettato verso il futuro delle classiche con progetti e iniziative concrete volte alla salvaguardia e alla promozione di un settore d’eccellenza per il made in Italy. Nel panorama automobilistico italiano, l’anno 2024 ha segnato un momento di svolta con il Circuito Tricolore organizzato […]

,

OSI Alpine Silver Fox Prototype del 1967: il leggendario Bisiluro

Alta circa un metro, la OSI Alpine Silver Fox Prototype non passava inosservata, ma era la sua struttura rivoluzionaria a catturare l’attenzione. Con due fusoliere affiancate e interposti elementi alari regolabili, la vettura sembrava pronta a solcare le nuvole piuttosto che l’asfalto. Nel turbine dell’automobilismo italiano degli anni ’60, un’ombra lunga e affusolata si stagliava […]

,

Fiat Topolino, la più amata dagli italiani

L’idea di Mussolini fu accolta con entusiasmo dalla Fiat, che si mise subito al lavoro per realizzare questo ambizioso progetto. Il risultato fu la Fiat Topolino, anzi Fiat 500 nota come Topolino, la cui produzione iniziò nel 1936. Il soprannome Topolino nacque quasi spontaneamente. La Fiat 500, conosciuta affettuosamente come Fiat Topolino, ha lasciato un’impronta […]

,

Fiat 8V Berlinetta: un capolavoro firmato Giacosa

L’elemento chiave della Fiat 8V Berlinetta di Giacosa era il motore a otto cilindri, una soluzione audace che avrebbe consentito di superare le difficoltà tecniche legate all’equilibratura dei motori a sei cilindri. Questa scelta ha permesso anche di sfruttare al meglio le risorse esistenti, riutilizzando o sperimentando componenti provenienti dai modelli di grande produzione. Nel […]

,

Storia di Aston Martin nel motorsport fino agli anni ’50

Sin dai primi giorni della sua esistenza, Aston Martin ha fatto dell’impegno nelle competizioni automobilistiche una parte intrinseca della sua identità. Fondato da Lionel Martin e Robert Bamford in una modesta officina londinese più di un secolo fa. Nel tessuto della storia dell’automobilismo sportivo, pochi nomi risplendono con la stessa luminosità di Aston Martin. Questo […]

,

Aston Martin DP155: la prima e la meno nota

La Aston Martin DP155, una monoposto costruita sul telaio della celebre DB3S, rappresenta un’evoluzione cruciale nel mondo delle corse automobilistiche. La scelta di adottare il telaio della DB3S non è casuale: la vettura era già ampiamente collaudata e riconosciuta per le sue prestazioni straordinarie. Nel panorama automobilistico post-bellico, un nome risplende con una luce particolare: […]

, ,

Cosa promette la Pechino-Parigi Motor Challenge 2024

Pechino-Parigi Motor Challenge 2024, l’ultima vera avventura automobilistica del mondo attraverserà 10 Paesi percorrendo 14.500 km. Equipaggi provenienti da 26 paesi a bordo di 80 veicoli storici tenteranno di attraversare la più grande massa continentale del mondo in 37 giorni (18 maggio – 23 giugno). Nel mondo delle competizioni automobilistiche, c’è una gara che si […]

,

La Audi V8 quattro DTM 049: il dono dell’unicità

Dopo il ritiro della Ford, la stagione del 1990 sembrava destinata a essere una sfida tra BMW e Mercedes-Benz, entrambi con non meno di quattro team supportati dalle case madre. Tuttavia, è stata un’unica Audi V8 quattro, sostenuta direttamente dalla fabbrica e gestita da Schmidt Motorsport, a catturare l’attenzione principale quando il marchio di Ingolstadt […]