Pubblicati da Marco Cariati

,

Lamborghini Countach 5000 QV del 1988 di Bertone

L’attenzione ai dettagli non si limitava solo al motore. Il design esterno della Lamborghini Countach 5000 QV, con le sue linee affilate e futuristiche, continuava a catturare l’immaginazione di chiunque la vedesse. La carrozzeria bassa e larga era un’opera d’arte aerodinamica. Poco più di un decennio dopo aver rivoluzionato il mondo delle supercar con il […]

,

De Tomaso Pantera Si: l’ultima della dinastia

De Tomaso decide di rivolgersi a uno dei più illustri designer italiani, Marcello Gandini, per dare vita a una nuova incarnazione della Pantera: la Pantera Si. Il nome stesso, con la “i” che sottolinea il passaggio dall’iniezione elettronica, testimonia la volontà della casa di portare l’auto in una nuova era di tecnologia e prestazioni. Nell’incresparsi […]

,

De Tomaso Pantera da corsa: non solo GT4 e Gruppo 4

Il cuore pulsante di una delle più potenti De Tomaso Pantera da corsa, la GT4, era il suo motore V8 Ford Cleveland, potente e affidabile, capace di erogare prestazioni mozzafiato su ogni tracciato. Ma non era solo la potenza a distinguere questa vettura: era anche la sua agilità, la sua maneggevolezza e il suo design […]

,

De Tomaso Pantera: la GT made in Italy che faceva paura

La vera anima della Pantera era il suo cuore meccanico. Il poderoso V8 Ford Cleveland 351, con i suoi 330 cavalli di pura potenza, era il motore che faceva battere il cuore della belva. Alimentato da un imponente carburatore, questo propulsore era il braccio armato della vettura, pronto a sfrecciare sulle strade con una determinazione […]

,

Alfa Romeo 155 Turbo Q4: la super sportiva del Biscione

Nel 1992, Alfa Romeo faceva il suo ingresso con la 155, una nuova e dinamica berlina di segmento medio sviluppata sul telaio “Tipo 3”. Al vertice della sua gamma, spiccava la 155 2.0i Turbo Q4, incarnazione suprema dello spirito sportivo e dotata di trazione integrale. Nel 1992, il mondo dell’automobile vide l’arrivo di un nuovo […]

,

Il Codacons attacca i Registri e le auto storiche

L’80% delle auto certificate come “storiche” sarebbero invece utilizzate quotidianamente come mezzi di trasporto ordinari, inclusi furgoni commerciali in piena attività. Questo utilizzo improprio delle agevolazioni fiscali destinate alle auto storiche solleva preoccupazioni sia in termini ambientali. Non c’è pace nel mondo delle auto storiche, dove si è scatenata da tempo una vera e propria […]

,

Ford Torino Cobra e Gran Torino: dinastia e remake

La Ford Torino ha sempre rappresentato il meglio dell’ingegneria automobilistica americana, e il suo viaggio attraverso gli anni ’60 e ’70 è stato un’epica saga di potenza, prestazioni e stile senza tempo. Dal suo debutto nel 1968 fino alla sua uscita di scena nel 1976, la Torino ha continuato a ridefinire gli standard di eccellenza […]

,

Mercedes-Benz 6.0 AMG Hammer Coupé: l’anti BMW

La Mercedes-Benz 6.0 AMG Hammer Coupé è una di queste gemme rare, prodotta in numeri estremamente limitati. Solo 13 esemplari sono stati destinati al Nord America, mentre nel resto del mondo ne sono stati prodotti solamente 30. Questa esclusività ne ha fatto un’opzione ambita dai collezionisti e dagli appassionati di auto sportive di alto livello. […]

RS rallyslalom…e oltre di maggio 2024

Ecco la copertina di RS rallyslalom…e oltre di maggio 2024, un numero particolarmente ricco di gare e di eventi sportivi che, come al solito, fioriscono a primavera. In edicola a partire dal 10 maggio, come sempre spazio alle auto storiche da corsa…

,

La Mercedes-Benz SL Pagoda W113 elettrica di Everrati

Il processo di ridefinizione della SL Pagoda è stato eseguito con il massimo rispetto per l’originale. Ogni dettaglio è stato curato attentamente, dalla restaurazione artigianale al potente gruppo motopropulsore elettrico, sviluppato internamente da Everrati. Everrati Automotive Limited, più nota come Everrati, sta ridefinendo il concetto di lusso automobilistico sostenibile con la sua ultima creazione: la […]

,

Emerson Fittipaldi fu il mentore di Ayrton Senna

Il primo incontro tra Emerson Fittipaldi e Ayrton Senna risale agli anni ’70, quando il giovane Senna era ancora un promettente pilota di kart. Fittipaldi, già un nome consolidato nel motorsport, ebbe un ruolo significativo in quell’incontro. Nel mondo della Formula 1, il Brasile ha prodotto alcune delle personalità più iconiche e dei talenti più […]

,

Moretti-Fiat Campagnola 2000 Sporting 4×4

Nel 1978, mentre l’Italia era immersa nel fervore dell’innovazione automobilistica, la Fiat, in collaborazione con Carrozzeria Moretti, presentò il prototipo della Moretti-Fiat Campagnola 2000 Sporting 4×4. Questa versione, destinata al mercato civile, si discostava notevolmente dalle sue controparti militari. In tanti giurerebbero che no, non può essere una vettura italiana. No, non può essere una […]

,

Mercedes-Benz 300 SL Roadster del 1958

Il primo proprietario della Mercedes-Benz 300 SL Roadster nel Regno Unito fu David Scott Lowe di Edimburgo, Scozia. È interessante notare che Lowe avrebbe mantenuto l’auto per quasi trentatré anni prima di cederla a Richard Graham McIlhagga, riferito come un caro amico, che risiedeva a circa 4,5 miglia di distanza da Lowe, nella periferia occidentale […]