Pubblicati da Marco Cariati

,

Chevrolet Corvair Monza GT del 1962, un altro mondo

Il tettuccio avvolgente si apre in avanti su cerniere, permettendo un accesso completo all’abitacolo. Questo dettaglio, unito ai sedili sagomati reclinati, offre un’esperienza di guida confortevole e coinvolgente. La Corvair Monza sperimentale del 1962 rappresenta un punto di riferimento nel design automobilistico. Le sue linee aerodinamiche morbide sono il risultato di un programma di test nella galleria […]

,

Chevrolet Corvette Stingray Racer: concept car o sportiva?

Nel 1957, Mitchell partecipò al Salone dell’Auto di Torino in Italia. Mentre era lì, rimase colpito da una serie di automobili le cui forme della carrozzeria condividevano una forte linea orizzontale che circondava l’auto e quattro rigonfiamenti o “blip” sulla parte superiore della carrozzeria, uno sopra ciascuna ruota. E successivamente si inventò la Chevrolet Corvette […]

,

Chevrolet Corvair Monza SS, il gioiello del 1963

Nonostante la Corvair Monza SS non sia mai entrata in produzione di massa, il suo design innovativo e le sue caratteristiche tecniche avanzate hanno avuto un impatto significativo sull’industria automobilistica. La sua audacia e la sua visione del futuro dell’automobilismo continuano a ispirare i designer. La Chevrolet Corvair Monza SS del 1963 è un nome […]

,

Rayton Fissore Gold Shadow, basata sulla A112

La scelta di basare la Gold Shadow sull’Autobianchi A112 non è stata casuale. L’A112, con le sue dimensioni compatte e la sua agilità, era la scelta perfetta per un concept car che mirava a combinare praticità e stile. Il risultato è stato una vettura dal design audace e futuristico. La Rayton Fissore Gold Shadow è un nome […]

,

La Mustang d’Europa? La Ford Capri

A Bruxelles la filiale europea della Ford presenta la Capri, una coupé pensata per i giovani. È l’inizio di un mito che segnerà un epoca. Questa sportiva lascerà il segno anche nelle corse. La sua “favola” si concluderà nel 1986, ma il suo nome è destinato a restare nel cuore di tutti gli appassionati. La […]

,

BMW 3.0 CSL ”Batmobile”: l’auto della svolta

La storia della BMW 3.0 CSL ”Batmobile” va oltre la sua concezione stradale. Quest’auto è stata concepita per dominare le competizioni, per lasciare il segno nelle piste di tutto il mondo. La produzione di questa vettura è stata limitata, con molti esemplari destinati a piloti privati e pochi a disposizione del costruttore tedesco per ottenere […]

,

Storia di un vero designer Giorgetto Giugiaro

Suo nonno affrescava magnificamente le chiese, mentre suo padre alternava i dipinti ad olio all’arte sacra e alla passione per la musica. Giorgetto Giugiaro viene scoperto quasi per caso, alla tenera età di 16 anni, dall’allora direttore tecnico della Fiat Dante Giacosa. Da lì ha inizio la sua splendida carriera che lo porterà alcuni anni […]

,

Collezione Giugiaro: gioielli top secret

La Collezione Giugiaro non è accessibile al pubblico in modo regolare. Solo visitatori selezionati hanno il privilegio di varcare le sue porte, rendendo l’esperienza ancora più esclusiva e affascinante. Nel 1998, un evento significativo ha illuminato il panorama dell’automobilismo italiano: l’inaugurazione della Collezione Giugiaro per celebrare i trent’anni di Italdesign. Questa esibizione unica si propone […]

,

BMW M1: la passione per le prestazioni diventa arte

Prodotta in soli 456 esemplari, la Bmw M1 è stata l’unica auto realizzata in piccola serie dalla Italdesign di Giorgetto Giugiaro alla fine degli Anni Settanta. Il designer di Garessio ne ha conservato un esemplare. Ancora oggi quest’auto, come il suo propulsore a 6 cilindri in linea di 3.453 centimetri cubici a 24 valvole, è […]

,

Saab 96 V4: il canto del cigno

Con il motore Ford quattro cilindri a V si chiude l’epopea della piccola ma veloce Saab 96, grande protagonista dei rally degli Anni Sessanta. Nel panorama dell’industria automobilistica, sono rare le volte in cui un costruttore di aeroplani decide di mettersi in gioco nel mondo delle auto. Tuttavia, la storia della Saab, acronimo di Svenska […]

,

Autobianchi Bianchina Cabriolet: utilitaria elegante

Fu l’utilitaria elegante per eccellenza. La versione Cabriolet aveva quell’ulteriore tocco di esclusività in più che la rendeva unica. Tra l’altro, era l’auto preferita dallo scrittore Giovanni Guareschi, il papà di Don Camillo e Peppone. Noi ne abbiamo scovata una… Nel 1957, nel cuore dell’epoca d’oro dell’automobilismo italiano, nacque un’icona destinata a segnare la storia […]

RS rallyslalom…e oltre aprile 2024

Ecco la copertina di RS rallyslalom…e oltre in edicola in tutta Italia nel mese di aprile 2024. RS è l’unico mensile che parla sia di competizioni per auto moderne e sia di competizioni per auto storiche.

,

March Super Turbo: piccolo gigante della strada

La March di prima generazione (K10) ha debuttato al Motor Show di Tokyo del 1981. Il suo nome fu scelto tra migliaia di proposte presentate dal grande pubblico e fu lanciata nell’ottobre 1982. La March Super Turbo è un’auto che ha rivoluzionato il concetto di “mini cassa da morto” (un termine affettuoso, non inteso in senso dispregiativo). […]

GP d’Europa 1993: la gara in cui Senna umiliò Prost

Il suo talento è stato messo in mostra in modo straordinario mentre navigava tra le difficoltà del bagnato, dimostrando una padronanza della macchina e una determinazione che ha lasciato il pubblico e gli avversari senza fiato. Il suo stile di guida aggressivo ma preciso, è stato semplicemente spettacolare da vedere. 11 aprile 1993, un momento […]

Circuito di Pescara: storia di una gara da record

La gara iniziava nel cuore del centro nordico della città, proprio dove sorge la maestosa Piazza Duca degli Abruzzi. Da qui, i motori rombavano verso sud lungo l’ex via Nazionale Adriatica, prima di tuffarsi all’interno della città, dirigendosi verso ovest lungo il rettilineo dell’attuale via del Circuito. Mentre il sole bacia l’asfalto, il rettilineo di […]