Pubblicati da Marco Cariati

,

Mercedes 190SL e il mistero della sigla: Super-Leicht o Sport Leicht?

Uno degli imperativi era quello di risparmiare sui costi di produzione e quindi di avvalersi delle risorse disponibili. Per la Mercedes 190SL venne scelto quindi il pianale della 180 W120, paciosa berlina da poco in listino, il più economico tra i pianali disponibili. Tale pianale venne debitamente rinforzato ed irrigidito dal tunnel centrale e da […]

,

Bombe tedesche: dalla Mercedes 190 E 2.3-16 alla 2.5-16 Evo II

Fu la Mercedes 190 E 2.3-16 a catturare l’attenzione degli appassionati di auto sportive e delle competizioni. Dotata di una variante sportiva del motore da 2,3 litri M102, con testata a 4 valvole per cilindro, la 190 E 2.3-16 poteva sprigionare fino a 185 CV di potenza. L’arrivo della Mercedes 190 sul mercato automobilistico nel […]

,

Made in Germany: dal progetto W201 alla Mercedes 190

La scelta di avviare effettivamente il progetto venne rimandata alla seconda metà del decennio. Fu nel 1976 che finalmente prese vita il progetto W201, destinato a diventare il progenitore della rinomata Classe C. Sotto la guida del rinomato designer Bruno Sacco, il team di progettazione lavorò instancabilmente per dare forma alla visione della nuova vettura. […]

,

LMX Sirex: made in Italy by Linea Moderna Executive

L’idea di creare la LMX Sirex nacque dalla mente visionaria di Michel Liprandi e Giovanni Mandelli, due imprenditori determinati a lasciare il segno nel settore automobilistico italiano. Fondarono la LMX Automobile srl, con l’ambizioso obiettivo di realizzare un’auto sportiva che coniugasse eleganza, prestazioni e tecnologia all’avanguardia. Tra le gloriose creazioni di Ferrari, Lamborghini e Maserati, […]

,

Le tappe cruciali della storia Saab: dalle ali alle strade

Nel 1948, la sede della produzione è stata stabilita nella città di Trollhättan, e lo stabilimento Saab è stato convertito dalla produzione di aeroplani a quella di automobili. L’anno successivo, nel 1949, ha visto il debutto del primo modello di serie: la Saab 92, che ha iniziato a tracciare il percorso di successo dell’azienda. L’epopea […]

,

Saab 99, la berlina familiare e sportiva della svolta

Con oltre mezzo milione di esemplari prodotti, la Saab 99 ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’azienda. Il suo progetto ha preso forma negli anni ’60 e ha visto la luce nel novembre del 1967 con la presentazione del prototipo a Stoccolma. La Saab 99 (anche la Saab 96 era stata una grande auto) rappresenta […]

,

Saab 99 Turbo: icona della sovralimentazione

La 99 Turbo si distingue per la sua spinta controllata, grazie alla scelta di una turbina di dimensioni ridotte che garantisce un’erogazione lineare della potenza. Ciò si traduce in una guida fluida e responsiva, senza picchi di potenza difficili da gestire. La Saab 99 Turbo è un’icona nel panorama automobilistico, rappresentando un punto di svolta […]

,

Siata 208S Spider del 1953 di Motto

Questa Siata 208S Spider è stata costruita con una serie di caratteristiche uniche che la distinguono dagli esemplari di produzione che seguirono. Il cruscotto aveva una forma irregolare, rendendo le porte destra e sinistra asimmetriche. nell’aprile del 1953, Siata svelò il suo prototipo 208S Spider al Salone Internazionale dell’Automobile. Nel 1952, Siata, rinomato per le […]

,

Fiat Coupé, la storia di un’epoca

La Fiat Coupé era anche una vettura di sostanza. Il fatto che condividesse il pianale con modelli come la Fiat Tipo e la Bravo garantiva una base solida su cui costruire. La rigidezza torsionale del telaio era impressionante, fornendo una base stabile su cui poter contare anche durante le curve più impegnative. La Fiat Coupé […]

,

Storia della Mille Miglia, storia di Brescia nel mondo

Il futuro re di Maranello ha appena lasciato l’Alfa Romeo, firmando un impegno a non ricostituire la Scuderia Ferrari e a non intraprendere l’attività agonistica per quattro anni. Ma già nel 1940 ecco che al via della Mille Miglia arrivano due 815, motore 8 cilindri e 1.500 centimetri cubici di cilindrata, costruite dal Drake per […]

,

Ecco la Lancia Delta HF Integrale Evo II Edizione Finale

Il pacchetto Lancia Delta HF Integrale Evo II Edizione Finale ha presentato l’Integrale più vigoroso mai prodotto, con 212 cavalli erogati dal suo propulsore a doppia camma da 2,0 litri, grazie all’implementazione di un nuovo turbocompressore Garrett e alla ricalibrazione dell’ECU. Tuttavia, per l’ultima edizione, erano in serbo ulteriori aggiornamenti. Nel mondo dell’automobilismo sportivo, c’è […]

,

Una Citroën DS3 WRC del 2011 un po’ speciale

La DS3 WRC era un concentrato di tecnologia e ingegneria, con un motore quattro cilindri in linea turbocompresso da 1,6 litri che offriva una potenza limitata a circa 300 cavalli, ma che compensava questa riduzione con un peso ridotto e una maneggevolezza eccezionale. Nella storia del Campionato del Mondo Rally, c’è un periodo che brilla […]

,

Lancia Bertone Sibilo: icona del futurismo

Della Stratos manteneva la concettualità, portandone lo stile agli estremi: era più lunga di 10 cm ma il layout delle componenti meccaniche rimaneva lo stesso. Il design rivoluzionario delle linee esterne creava un corpo vettura unico. Poche concept car hanno saputo catturare l’immaginazione collettiva e l’essenza del futurismo automobilistico come la Lancia Bertone Sibilo, un’affascinante […]

,

Fiat Abarth 750 Coupé Goccia, firmata da Vignale

Anche se un esemplare fu preparato per partecipare alla leggendaria Mille Miglia, l’auto si ritirò a causa di gravi problemi di raffreddamento, deludente sia per gli appassionati che per i dirigenti Fiat. Questi ultimi, alla fine, decisero di concentrare gli sforzi della piattaforma sulla produzione delle carrozzerie Zagato. La Fiat Abarth 750 Coupé Goccia, disegnata […]

,

Auto Union Horch 930 S, l’auto perfetta nel momento peggiore

Auto Union Horch 930 S, un’icona dell’era automobilistica che segnò il passaggio verso una nuova concezione di produzione automobilistica. Questo modello non solo ha beneficiato di avanzati test nella galleria del vento, ma è stato anche costruito con componenti di altissima qualità. Lo sviluppo di un’auto moderna oggi è un processo intricato che coinvolge una […]